1. Gestione delle attività di prevenzione di abusi nel settore edilizio, in sinergia con altri uffici ed enti competenti in materia.
2. Gestione delle attività di repressione dell'abusivismo edilizio mediante l'adozione dei provvedimenti sanzionatori per le opere edilizie eseguite in assenza di titolo o in difformità: ordinanze di ripristino dello stato dei luoghi e/o per l'irrogazione delle sanzioni pecuniarie previste dal D.P.R. 380/01 s.m.i., anche a seguito di dinieghi di sanatoria.
3. Completamento delle procedure attivate ai sensi dell'art. 7 della L. 47/85 (oggi art.31 D.P.R. 380/01 s.m.i.) in epoca successiva al 31/03/2003 con acquisizioni, trascrizioni e predisposizione degli schemi deliberativi da sottoporre al Consiglio Comunale, in concorrenza di processo con il competente servizio dell’Area Patrimonio, nell'ambito del procedimento principale di gestione degli immobili di proprietà comunale.
4. Programmazione, progettazione e attuazione delle procedure demolitorie.
5. Adempimenti per il recupero crediti (riscossione volontaria e coattiva delle sanzioni pecuniarie e delle somme occorse per la demolizione delle opere edilizie abusive, anche in forma rateizzata).
6. Attestazioni dell'avvenuto deposito dei tipi di frazionamento catastale dei terreni, ai sensi dell'art. 30 D.P.R. 380/01, previa verifica.
7. Gestione delle attività di tenuta dell'archivio cartaceo e di quello informatizzato relativi ai casi di abusivismo edilizio.