Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile

Il Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile è compreso nell'Area Tutela del Territorio

Competenze

1) Organizzazione e coordinamento delle attività connesse alla gestione delle emergenze sul territorio cittadino colpito da calamità naturali o da eventi eccezionali a tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica.
2) Coordinamento delle strutture dell’Ente a qualunque titolo coinvolte nella gestione delle emergenze sul territorio cittadino, garantendo un’efficace collaborazione tra tutte le parti interessate.
3) Realizzazione del piano operativo per la gestione delle emergenze, comprendente la definizione delle azioni da intraprendere, la gestione delle risorse e la distribuzione dei compiti per fronteggiare situazioni critiche.
4) Coordinamento e organizzazione delle attività a supporto dell’Unità di Crisi Comunale, del Centro Operativo Comunale e del Centro Operativo Misto come da D.G.C. n. 76/2020.
5) Supporto tecnico al Sindaco ed all’Assessore delegato nelle riunioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, nonché per le attività legate al bradisismo, al rischio vulcanico, idrogeologico, idraulico e sismico di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 1 del 02/01/2018 (Codice di Protezione Civile).
6) Predisposizione e aggiornamento della pianificazione di emergenza, in particolare attraverso il Piano Generale di Protezione Civile ed i relativi piani di settore, con il supporto dei servizi comunali competenti nelle diverse materie; coordinamento, organizzazione e realizzazione di programmi ed attività afferenti alla Protezione Civile.
7) Partecipazione alle attività di pianificazione nazionale e provinciale, nonché alla programmazione regionale e gestione dei rapporti con le autorità di governo, centrali e periferiche competenti per i piani e per le operazioni di Protezione Civile.
8. Gestione delle attività di primo intervento del turno di guardia tecnico di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 1063 del 27 marzo 1996.
9) Programmazione e gestione delle attività di raccordo operativo con le strutture di volontariato.
10) Gestione delle attività di manutenzione e acquisizione di beni e servizi inerenti alle attività generali di Protezione Civile.
11) Coordinamento della modalità di impiego di personale qualificato da mobilitare in occasione di eventi che si verifichino nel territorio anche mediante la gestione elenchi di reperibilità dei servizi essenziali.
12) Organizzazione delle iniziative volte alla formazione, addestramento e aggiornamento del personale addetto alle emergenze per gli aspetti di carattere tecnico.
13) Adempimento di tutti gli aspetti amministrativi dell’Ufficio e gestione centralizzata delle richieste e delle autorizzazioni agli interventi da parte di dipendenti comunali dei diversi servizi in regime di reperibilità e relativa rendicontazione e certificazione.
14) Verifica delle aree e delle strutture di emergenza destinate al supporto e all’assistenza della popolazione, in collaborazione con gli Uffici Tecnici Municipali e la Polizia Locale, nonché gestione delle attività di assistenza alla popolazione colpita da calamità naturali o da eventi avversi eccezionali.
15) Programmazione delle attività di educazione civica nelle scuole della città e progettazione e conduzione delle campagne generali di educazione alle buone pratiche di Protezione Civile.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Tutela del Territorio

Piazza Cavour 42, 80137

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Salvatore Iervolino Responsabile Area Tutela del Territorio, Dirigente Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile, Dirigente U.D.P. “Vele di Scampia”

Sede principale

Sede Strada comunale Cupa Principe

Strada Comunale Cupa Principe 48, 80143

Logo Comune di Napoli

Contatti

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 15:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri