Servizio Politiche a Sostegno del Lavoro

Il Servizio Politiche a Sostegno del Lavoro è compreso nell'Area Giovani e Lavoro

Competenze

1) Programmazione dei fondi di cui alla legge 266/1997 (e relativo decreto di attuazione del Ministero delle Attività Produttive n. 267/2004) destinati allo sviluppo imprenditoriale nelle aree di degrado urbano e attuazione delle consequenziali procedure.
2) Diffusione sul territorio, anche mediante la realizzazione di eventi, delle azioni di competenza del Servizio.
3) Formazione e assistenza a sostegno di iniziative di autoimpiego e auto-imprenditorialità nonché dei programmi di sviluppo imprenditoriale finanziati con i fondi ex art. 14 legge 266/97 e relativa attuazione.
4) Gestione di una sezione del sito web comunale finalizzato a pubblicare tutti gli atti del Servizio inerenti alla gestione dei fondi legge 266/97.
5) Promozione, progettazione e realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale.
6) Gestione dei progetti finanziati da fondi strutturali, finalizzati alla realizzazione di Percorsi di formazione professionale.
7) Promozione e consolidamento di un sistema virtuoso che consenta di offrire opportunità concrete ai cittadini ed alle imprese così da garantire un contestuale sviluppo del territorio e ove possibile l’accessibilità degli spazi utili a realizzare attività laboratoriali, nonché azioni
convegnistiche o conferenze stampa per la sensibilizzazione sui temi dell’inserimento giovanile nel mondo del lavoro.
8) Valorizzazione del CSI (Centro Servizi Incubatore di Impresa) attraverso la realizzazione di attività di consulenza, di formazione e laboratoriali a sostegno dell'imprenditoria innovativa incoraggiando allo stesso tempo la creazione di una rete territoriale con i giovani, le università, gli imprenditori, le associazioni e la comunità locale.
9) Gestione dei progetti finanziati da fondi strutturali sullo sviluppo economico e imprenditoriale.
Attività di collegamento con la competente autorità di gestione per la gestione dei fondi europei.
10) Creazione e gestione di una banca dati delle “opportunità”, contenente le informazioni generali su finanziamenti e agevolazioni finanziarie e fiscali, a livello comunitario, nazionale, regionale e locale, rivolti al mondo delle imprese e del lavoro.
11) Programmazione, sviluppo e gestione di misure ed interventi da finanziare con fondi comunali, regionali, nazionale e comunitari, anche in partenariato con istituti universitari e/o con soggetti pubblici o privati.
12) Anche in concorso con altre strutture comunali competenti e/o con altri livelli istituzionali di governo, definizione delle potenzialità di sviluppo e perimetrazione di aree beneficiarie con particolari regimi agevolativi (ad esempio ZFU, ZES, aree di crisi complesse e non, ecc.), anche finalizzati all'attrazione degli investimenti.
13) Predisposizione dei progetti dei lavori socialmente utili, di cui al Decreto-Legge 4 settembre 1987, n. 366 convertito in Legge Ordinaria n. 452 del 03-11-1987 relativamente alla gestione dei rapporti con la cooperativa in gestione commissariale 25 giugno, sottoscrizione della relativa
Convenzione e gestione dei rapporti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Ministeri competenti, con la Prefettura di Napoli, con il Centro Unico Servizi per la definizione ed erogazione del finanziamento statale, con le diverse articolazioni comunali coinvolte nella gestione dei progetti, con il Commissario Governativo della Cooperative ai fini del coordinamento delle attività da svolgere.
14) Attività di coordinamento in attuazione dei Progetti Utili alla Collettività di cui al Decreto Ministeriale n. 149/2019: assistenza amministrativa ai Servizi Attuatori dei progetti, predisposizione del Protocollo di Gestione Unico del Comune di Napoli, approvazione delle proposte di PUC da parte dei Servizi Comunali, sottoscrizione della Polizza assicurativa in materia di Responsabilità Civile verso terzi, monitoraggio dello stato di realizzazione dei P.U.C. e raccolta delle certificazioni attestanti la corretta esecuzione delle attività per ciascun progetto giunto alla conclusione. Gestione delle procedure ad evidenza pubblica finalizzate all’individuazione di soggetti partner interessati a stipulare specifico accordo con il Comune di Napoli per la realizzazione di Progetti di Utilità Collettiva diretti ad ospitare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sottoscrittori del Patto per l’Inclusione Sociale o del Patto per il Lavoro e residenti nel Comune di Napoli.
15) Gestione dei lavoratori socialmente utili assegnati all’Amministrazione Comunale.
16) Raccordo con altri soggetti pubblici e privati in relazione all'applicazione delle normative volte all'inserimento lavorativo o alla riqualificazione professionale di persone già in possesso di esperienze di lavoro o titoli abilitanti.
17) Promozione di iniziative tese all'inserimento e all'incremento occupazionale.
18) Organizzazione e promozione di eventi finalizzati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro sia di prima occupazione, sia di reinserimento di soggetti temporaneamente dal mercato del lavoro, in collaborazione con le Associazioni di categoria.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Giovani e Lavoro

Piazza Dante 79, 80135

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Fabio Di Dato Responsabile Area Giovani e Lavoro, Dirigente Servizio Politiche a Sostegno del Lavoro, Dirigente Servizio Politiche Giovanili

Sede principale

Sede di Piazza Dante

Piazza Dante 79, 80135

Logo Comune di Napoli

Contatti

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri