1) Interventi e iniziative di aggregazione sociale e crescita culturale, riconoscimento dei diritti e contrasto alle discriminazioni sessuali e di genere.
2) Sostegno della rete territoriale delle Associazioni impegnate nel sociale in attività di prevenzione e contrasto alle discriminazioni sessuali e di genere.
3) Interventi di sostegno alle politiche di parità e pari opportunità nel lavoro.
4) Attività amministrative e di supporto agli organismi interni di parità e pari opportunità.
5) Indirizzo, coordinamento e gestione:
• delle sedi e della Rete dei Centri antiviolenza, per la consulenza legale, l’assistenza contro la violenza, i servizi informativi sulla salute e a sostegno alla donna.
• del Centro Documentazione Donna.
6) Accoglienza residenziale delle donne vittime di violenza e dei loro figli, percorsi di autonomia.
7) Autorizzazione al funzionamento, accreditamento e vigilanza delle strutture e dei servizi di cui al Regolamento Regionale n. 4/14 per le strutture residenziali per donne vittime di violenza.
8) Realizzazione di rassegne e manifestazioni annuali di dimensione cittadina e nazionale: “Marzo Donna”, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, “Gay Pride”.
9) Partecipazione a organismi, tavoli ed enti di promozione dei diritti di cittadinanza e delle Pari Opportunità delle donne e delle persone LGBTQI, con creazione di partenariati e realizzazione di co-progettualità per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari a favore delle Politiche di Pari Opportunità.
10) Gestione Biblioteca di Genere.