Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 16:19
Servizio Promozione della Città, Progetti Internazionali e UNESCO
Il Servizio Promozione della Città, Progetti Internazionali e UNESCO è compreso nell'Area Gabinetto del SindacoCompetenze
1) Pianificazione di iniziative che rafforzano l'immagine di Napoli in Europa e nel Mondo e hanno ricadute positive sull'economia della Città.
2) Linee di indirizzo e definizione delle procedure per la costituzione di fondazioni di partecipazione pubblico – private e per la creazione di altri strumenti, anche in ambito internazionale, per il perseguimento delle finalità di promozione della città.
3) Predisposizione e attuazione di Gemellaggi, Accordi di collaborazione, Protocolli d'Intesa e Accordi di collaborazione con altre Città per definire e individuare gli ambiti di interesse comune su cui sviluppare una piattaforma integrata di progettualità condivise, anche attraverso lo scambio di buone prassi e la proposta di modelli comuni di azione amministrativa nonché per l'instaurazione di rapporti di amicizia e solidarietà. Monitoraggio dell'attuazione delle Intese stipulate.
4) Promozione della cittadinanza europea attiva e informata, gestione del Progetto Centro Europe Direct – EDIC cofinanziato dalla Commissione Europea.
5) Organizzazione di eventi, seminari, convegni e dialoghi sui temi dell'attualità internazionale e sulle politiche dell'Unione.
6) Promozione della città anche attraverso l'eventuale coinvolgimento delle territorialità interessate e dei relativi Presidenti.
7) Cura dei rapporti con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per la promozione, l'informazione e la consultazione dei programmi UNESCO in Italia.
8) Analisi, definizione, monitoraggio e verifica dei fabbisogni e delle specificità della città di Napoli correlati all'adesione all'UNESCO di concerto con i Servizi competenti per materia (edilizia, urbanistica, ambiente, patrimonio etc.) nonché con soggetti esterni.
9) Sviluppo e valorizzazione dell'impatto e delle opportunità di crescita complessiva per la città, correlate all'adesione all'UNESCO, in termini immateriali (crescita e sviluppo culturale) e materiali (ricadute occupazionali di qualità sul settore alberghiero, logistico, trasporti, guide turistiche), automatica valorizzazione di aree meno conosciute con aumento dei livelli di sicurezza reale e percepita.
10) Partecipazione alle attività per le candidature UNESCO e predisposizione dei relativi dossier.
11) Monitoraggio delle fasi attuative del piano di gestione del sito UNESCO “Centro Storico di Napoli”. individuazione delle cause di eventuali ritardi nell'attuazione e adozione dei necessari interventi correttivi; supporto tecnico nell'attivazione di Tavoli di concertazione locale e assistenza amministrativa nello svolgimento delle azioni di accompagnamento; collegamento funzionale con gli attori esterni del Piano di gestione e raccordo tra i diversi servizi comunali competenti per materia.
12) Realizzazione e cura delle iniziative e delle attività connesse al recupero e alla valorizzazione del Centro Storico – Patrimonio UNESCO, anche attraverso gli strumenti del partenariato pubblico/privato.
13) Cura delle attività relative a specifici programmi nazionali e comunitari, come espressamente individuati sulla base degli atti dell'Amministrazione, con particolare riferimento al sito UNESCO.
14) Partecipazione a progetti europei finalizzati alla condivisione di buone pratiche e di esperienze di gestione del patrimonio culturale e ambientale.
15) Gestione delle procedure finalizzate alla realizzazione di attività di cooperazione internazionale.
16) Gestione delle procedure finalizzate alla realizzazione di interventi di cooperazione decentrata con i Paesi in via di sviluppo (PVS).
17) Relazioni con gli enti locali mediterranei e supporto alle politiche di rete degli enti locali anche attraverso la promozione di partenariati con attori dello sviluppo locale.
18) Definizione delle linee di indirizzo per la costituzione e gestione di strutture pubbliche–private finalizzate alla promozione dell'immagine e dell'offerta turistica integrata della città coinvolgendo tutti gli attori operanti sul territorio.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Contenuti correlati
-
Notizie
- Arapite! Song’ ‘o Spadaro! Tra arte e teatro con GIRO GIRO NAPOLI
- Napoli al WTM di Londra con il Natale e la nuova mappa turistica: la città si racconta al mercato UK tra storia, innovazione e accoglienza
- Tornano in funzione, restaurate, le fontane storiche di Capodimonte
- Una targa al Grand Hotel Vesuvio ricorda il patron Sergio Maione
-
Vedi altri 5
- “Largo Maradona”, incontro in Comune per farne uno spazio pubblico in convenzione con i privati
- Molo San Vincenzo: approvato primo lotto interventi per riavvicinare Napoli al suo mare, al via cantiere
- Invito alla registrazione sulla piattaforma Appalti&Contratti ai fini di un eventuale affidamento dello spettacolo pirotecnico di Capodanno 2026
- Manifestazione di interesse finalizzata a reperire proposte progettuali da inserire nella programmazione “Napoli Città della Musica” – Natale 2025 e Capodanno 2026
- Chiusura temporanea Castel Nuovo il 10 ottobre 2025