Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 14:50
Servizio Sicurezza Abitativa
Il Servizio Sicurezza Abitativa è compreso nell'Area Tutela del TerritorioCompetenze
1) Gestione del procedimento per l’emissione dei provvedimenti (diffide e ordinanze sindacali) connessi alla tutela della pubblica incolumità in relazione ai dissesti dei fabbricati (art. 54, co. 4 della Legge n. 267/2000 s.m.i.) non appartenenti al patrimonio comunale.
2) Promozione di intese istituzionali con Enti e soggetti titolari di funzioni autorizzative volte a delineare linee guida per l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza connessi alla tutela della pubblica incolumità.
3) Programmazione, progettazione ed esecuzione dei lavori con i relativi adempimenti per gli interventi di messa in sicurezza dei fabbricati di competenza del Servizio in esecuzione di ordinanze sindacali connesse alla tutela della pubblica incolumità e di obbligazioni di provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
4) Attivazione di servizi di Vulnerabilità Sismica su edifici o elementi del patrimonio di competenza dell’Area Tecnica Patrimonio e coordinamento e mappatura di servizi analoghi eseguiti o da eseguire su tutto il patrimonio edilizio di proprietà dell’Ente.
5) Attività di regolamentazione, di concerto con le altre Aree interessate per competenza, in materia di lavori di interesse pubblico e gestione dei procedimenti connessi.
6) Attivazione, definizione dei contenuti, regolamentazione e successiva gestione di strumenti per il controllo del patrimonio edilizio, sia privato che di proprietà e competenza dell’Ente, anche mediante adozione/istituzione del Fascicolo digitale delle costruzioni.
7) Implementazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) per le materie di competenza.
8) Partecipazione ai Tavoli Tecnici e alle strutture nazionali, regionali e comunali impegnate nella pianificazione e gestione delle attività connesse all’emergenza per l’area del bradisismo per la Funzione di Protezione Civile del Patrimonio, relativamente agli edifici e ai complessi edilizi presenti sul territorio del Comune di Napoli e non di proprietà e competenza comunali, e, per tali elementi di patrimonio edilizio cittadino, le attività di supporto ed operative/attuative previste dal DL n. 140 del 12/10/2023 e dispositivi normativi e regolamentari successivi.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Segreteria
0039 0817956202
Affari Generali / Gestione Economico-Finanziaria
0039 0817950249 - 0817956238
Supporto Giuridico / Amministrativo
0039 0817956204 - 0817956203
Tutela Pubblica Incolumità
0039 0817956209 - 0817956239 - 0817950290
Contenuti correlati
-
Notizie
- Tornano in funzione, restaurate, le fontane storiche di Capodimonte
- Sopralluogo congiunto VVF e Comune di Napoli ai parcheggi sotterranei dello Stadio Maradona in vista di UEFA EURO 2032. Ottimismo sulla rifunzionalizzazione
- Task force decoro urbano: intervento in Piazza Vittoria
- Sei immobili confiscati alla criminalità diventano luoghi di rinascita, il commissario Spena visita le strutture dell’EcoVillaggio dell’Accoglienza
-
Vedi altri 4
- Web-TV del Comune di Napoli - Dalla violenza alla rinascita, grazie ai beni confiscati
- Approvati gli indirizzi per gli interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dello Stadio Diego Armando Maradona
- Il Commissario per i beni confiscati alla criminalità organizzata visiterà l’immobile che diventerà Casa di Accoglienza per donne vittime di violenza
- Molo San Vincenzo: approvato primo lotto interventi per riavvicinare Napoli al suo mare, al via cantiere
-
Articoli tematici