Servizio Sportello Unico Attività Produttive

Il Servizio Sportello Unico Attività Produttive è compreso nell'Area Sviluppo Economico e Turismo

Competenze

1) Gestione del procedimento unico telematico nelle modalità di Scia, Scia unica, Scia condizionata, comunicazione, autorizzazione espressa o silenzio-assenso, anche sotto il profilo urbanistico- edilizio, relativo a:
1.1. Stabilimenti balneari;
1.2. impianti di distribuzione carburanti (benzina, diesel, metano, GPL etc.);
1.3. esercizi di vicinato;
1.4. medie strutture di vendita;
1.5. grandi strutture di vendita;
1.6. esercizi merci ingombranti (EMI);
1.7. outlet;
1.8. factory outlet center;
1.9. attività commerciali temporanee;
1.10. commercio per mezzo di apparecchi automatici;
1.11. attività commerciale accessoria di medico veterinario “pet corner”;
1.12. affidamento di reparto;
1.13. vendita al pubblico di farmaci da banco;
1.14. vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi già abilitati e/o su aree pubbliche;
1.15. vendita per corrispondenza, tv, e-commerce;
1.16. vendita presso il domicilio dei consumatori;
1.17. vendita diretta di prodotti agricoli;
1.18. vendita di cose antiche e/usate;
1.19. comunicazioni per vendite straordinarie (vendite sottocosto, vendite di liquidazione, vendite di fine stagione e vendite promozionali);
1.20. rilascio dei titoli abilitativi per i Centri Commerciali Naturali;
1.21. consumo sul posto di prodotti di gastronomia;
1.22. somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
1.23. somministrazione all'interno di circoli privati;
1.24. somministrazione temporanea di alimenti e bevande;
1.25. somministrazione di alimenti e bevande al domicilio del consumatore;
1.26. somministrazione di alimenti e bevande in esercizi posti nelle aree di servizio e/o nelle stazioni;
1.27. somministrazione di alimenti e bevande nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in stabilimenti balneari o nei mezzi di trasporto pubblico;
1.28. rivendite di quotidiani e periodici in sede fissa;
1.29. acconciatori;
1.30. centri estetici e/ abbronzanti;
1.31. tatuatori e piercing;
1.32. panifici;
1.33. tintolavanderie;
1.34. sale giochi;
1.35. installazione di apparecchi da gioco ex art. 110 comma 6 lett. A TULPS (AWP);
1.36. installazione, distribuzione e gestione apparecchi automatici ed elettronici da trattenimento;
1.37. pubblico spettacolo e trattenimenti danzanti (art. 68 TULPS);
1.38. imprese funebri;
1.39. agenzie di affari di competenza del Comune;
1.40. pratiche di prevenzione incendi relative ad attività produttive (D.P.R. 151/2011);
1.41. agenzie di viaggi e turismo;
1.42. strutture ricettive alberghiere, compresa la gestione del procedimentorelativo all’attribuzione del numero di stelle;
1.43. strutture ricettive extra alberghiere;
1.44. autorizzazioni all'istituzione di mercati su area privata (MAP);
1.45. autorimesse;
1.46. noleggio da rimessa senza conducente;
1.47. agenzie di vendita auto usate conto terzi;
1.48. attività di pubblico intrattenimento (art. 69 TULPS), con eccezione dell'eventuale subprocedimento di agibilità;
1.49. concessioni per l'occupazione di suolo pubblico antistante agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
1.50. autorizzazioni e concessioni di suolo pubblico per rivendite di giornali e riviste, chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande e chioschi non alimentari;
1.51. autorizzazioni e concessioni di suolo pubblico nei mercati agricoli;
1.52. autorizzazioni e concessioni di suolo pubblico per Borghi mercatali;
1.53. attività collegate ai Corner giovani artisti;
1.54. autorizzazioni collegate ai mercati all'ingrosso insistenti sul territorio cittadino;
1.55. commercio nei mercatini in fabbrica con concessioni decennali dei posteggi, intesa quale smistamento su piattaforma SUAP al Servizio Mercati;
1.56. commercio su aree pubbliche con concessioni di posteggio, intesa quale smistamento su piattaforma SUAP al Servizio Mercati;
1.57. itineranza vincolata, intesa quale smistamento su piattaforma SUAP al Servizio Mercati;
1.58. autorizzazioni all'istituzione di mercati su area pubblica quale smistamento su piattaforma SUAP al Servizio Mercati;
1.59. commercio su aree pubbliche in forma itinerante quale smistamento su piattaforma SUAP al Servizio Mercati;
1.60. eventuali ulteriori procedimenti in materia di attività produttive trasferiti ai comuni.
2) Attività di competenza di altri enti, per le quali il SUAP è competente, ai sensi del D. Lgs. 222/2016, sulla ricezione, il controllo formale e l'inoltro, quali:
2.1. autoriparatori;
2.2. commercio all'ingrosso;
1.1. facchinaggio;
2.3. imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione;
2.4. sale scommesse, sale bingo, sale VLT, installazione di apparecchi VLT e corner scommesse;
2.5. commercio di oggetti preziosi;
2.6. commercio di armi comuni;
2.7. produzione, duplicazione, commercio, ecc. di prodotti audiovisivi;
2.8. agenzie di affari soggette a comunicazione al Questore;
2.9. agenzie di recupero crediti;
2.10. licenza alcolici (UTIF);
2.11. comunicazione di dispensazione farmaci da banco, di automedicazione e di prodotti non soggetti a prescrizione medica (L. n. 248/2006).
3) Gestione delle attività concessorie sugli assi viari principali per manifestazioni pubbliche che presentano il carattere della variabilità nel tempo. Rientrano in tale ipotesi i procedimenti relativi al rilascio di concessioni per occupazioni temporanee relative a manifestazioni e spettacoli pubblici, teatri, cinema, discoteche, spettacoli viaggianti, partiti politici e attività promo-pubblicitarie.
4) Cura di tutte le seguenti attività funzionali alla migliore operatività del procedimento di sportello unico:
4.1. consulenza all’utenza per la compilazione on-line delle domande;
4.2. monitoraggio complessivo dei flussi di lavoro, anche informativi, fra tutti i soggetti coinvolti nei singoli endoprocedimenti;
4.3. assistenza agli uffici per il costante aggiornamento della modulistica;
4.4. predisposizione di convenzioni e protocolli di intesa con Enti terzi per la gestione del procedimento unico.
5) Emanazione dei provvedimenti di applicazione della sanzione amministrativa accessoria (sospensione/cessazione delle attività) in relazione alle pratiche di competenza del Servizio.
6) Segnalazione al Servizio Polizia Locale delle notizie relative a violazioni delle norme vigenti ai fini della comminatoria della sanzione principale.
7) Costante aggiornamento, in sinergia con l'Area Sistemi Informativi e Agenda Digitale, del servizio di inoltro on-line delle pratiche relative ad attività e impianti produttivi di beni e servizi.
8) Fornitura, su richiesta delle strutture competenti e previa attivazione della funzionalità informatica, dei dati statistici relativi all’attività del SUAP e loro proiezione rispetto alla situazione economica della città.
9) Gestione del procedimento di autorizzazione e di occupazione dell'area pubblica relativamente agli impianti di carburanti che insistono su strade o suoli di proprietà comunale.
10) Definizione ed aggiornamento della pianificazione pubblicitaria complessiva nonché del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari.
11) Gestione del procedimento relativo all’installazione di impianti pubblicitari su suolo pubblico.
12) Gestione del procedimento relativo alla pubblicità temporanee e mega-poster pubblicitari su ponteggi e recinzioni di cantiere.
13) Gestione del procedimento relativo agli impianti pubblicitari su suolo privato.
14) Gestione del procedimento relativo alle installazioni di insegne e pre-insegne di esercizio, targhe professionali, impianti pubblicitari su sedi ferroviarie e loro pertinenze, portuali e aeroportuali.
15) Gestione del procedimento relativo alle affissioni elettorali.
16) Rilascio e rinnovo autorizzazioni impianti pubblicitari di distributori carburanti.
17) Gestione del procedimento amministrativo relativo alle Pubbliche Affissioni (presentazione istanze, controllo documentazione, etc.).
18) Controllo analogo e gestione amministrativo-contabile della commessa affidata dal Comune di Napoli alla Napoli Servizi S.p.A. in regime di in-house providing, per quel che concerne le spese relative alle attività delle pubbliche affissioni, nell’ambito dell’unitario contratto di inquadramento generale del rapporto tra l’Ente e detta società partecipata.
19) In sinergia con la competente Area Urbanistica e con il Servizio SUAP, elaborazione e predisposizione dello schema di Strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD).
20) Atti di regolamentazione delle materie di competenze e stesura dei relativi provvedimenti.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Sviluppo Economico e Turismo

Piazza Cavour 42, 80137

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Antonietta Rubino Dirigente Servizio Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Sede principale

Sede di Piazza Cavour

Piazza Cavour 42, 80137

Logo Comune di Napoli

Contatti

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri