Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 12:41
Servizio Sportello Unico Edilizia
Il Servizio Sportello Unico Edilizia è compreso nell'Area UrbanisticaCompetenze
1) Gestione dei procedimenti amministrativi in materia di edilizia (D.P.R. n. 380/01 s.m.i.) in relazione ai permessi di costruire, agli accertamenti di conformità, alle segnalazioni certificate di agibilità e agli eventuali ulteriori certificati e/o attestazioni previste dalla normativa vigente, nonché a quelli in deroga agli strumenti urbanistici con riferimento alle specifiche normative statali e regionali (edifici e impianti pubblici o di interesse pubblico art. 14 D.P.R. n. 380/01 s.m.i., parcheggi pertinenziali Legge n. 122/89 s.m.i., recupero abitativo dei sottotetti L.R. n. 15/00 s.m.i., ecc.).
2) Cura le procedure edilizie semplificate (D.P.R. n. 380/01 s.m.i.) in relazione alle segnalazioni certificate d’inizio attività in alternativa al permesso di costruire (SCIAPdC), delle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), delle comunicazioni di inizio dei lavori (CILA) e delle Comunicazioni di Inizio Lavori (CIL).
3) Fornisce informazioni e/o chiarimenti in merito alla normativa urbanistico-edilizia di riferimento, alle procedure tecnico-amministrative abilitanti l’attività edilizia, alle modalità d’inoltro mediante la piattaforma telematica per l’invio digitale di istanze, segnalazioni e comunicazioni, nonché il supporto tecnico e amministrativo per le procedure inerenti agli interventi edilizi complessi da eseguirsi anche in deroga agli strumenti urbanistici.
4) Esprime pareri di conformità, anche in sede di conferenza dei servizi, in materia di edilizia inerenti agli interventi ricadenti nei piani urbanistici attuativi e a quelli di particolare complessità con riferimento agli impianti di distribuzione carburanti, alle attrezzature sanitarie e alle attrezzature pubbliche o di uso pubblico, da eseguirsi anche in deroga e/o variante agli strumenti urbanisti ed edilizi vigenti.
5) Aggiorna e implementa l’area tematica “interventi di edilizia privata” del sito istituzionale con riferimento ai titoli edilizi, alla modulistica per la presentazione delle istanze, ai costi, alle circolari interpretative.
6) Adegua periodicamente gli importi del contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) e delle sanzioni pecuniarie amministrative, nonché aggiorna periodicamente gli importi dei diritti di segreteria per la presentazione di istanze, segnalazioni e comunicazioni.
7) Gestisce gli adempimenti contabili relativi all’incasso e al recupero coattivo degli importi dovuti per il pagamento del contributo di costruzione, dei diritti di segreteria e delle sanzioni pecuniarie amministrative nonché le verifiche delle polizze fideiussorie per la eventuale rateizzazione.
8) Cura, in concorrenza di processo con l’ufficio relazioni per il pubblico, gli adempimenti per l’accesso agli atti, documentale e generalizzato, inerenti ai procedimenti e alle pratiche edilizie detenute dal Servizio Sportello Unico Edilizia, nonché ai fascicoli (CIL, SCIA, SCIAPdC e DIA) inoltrati attraverso la piattaforma telematica (SISDOC) a partire dall'anno 2010.
9) Supporta i servizi competenti per l’aggiornamento dei processi di informatizzazione dei procedimenti di edilizia e di digitalizzazione degli archivi cartacei, nonché per la gestione degli attuali sistemi in uso per l’inoltro telematico.
10) Supporta le attività di gestione della Commissione Edilizia di cui all’art. 16 del Regolamento Edilizio.
11) Predispone le proposte di modifica, integrazione e aggiornamento della vigente disciplina regolamentare edilizia, anche attraverso circolari interpretative, al fine di semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti, fino all'approvazione del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC), in concorrenza di processo con i servizi competenti in materia di pianificazione, igienico-sanitarie, attività produttive, sicurezza ed efficienza energetica.
12) Gestione delle residue attività delle procedure concessorie ed erogative dei contributi previsti per gli interventi di recupero delle parti comuni degli edifici ricadenti negli ambiti del centro storico urbano, dei centri storici delle periferie e dei quartieri periferici (cosiddetti Bandi SIRENA).
13) Gestione del procedimento amministrativo per la messa in esercizio degli impianti elevatori permanenti (ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento) con l’assegnazione del numero di matricola (art. 12 del D.P.R. n. 162/1999 s.m.i.) e per la sospensione del servizio in caso di inosservanza degli obblighi imposti dalla normativa vigente.
14) Fornisce il supporto al servizio competente per l’implementazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT).
15) Fornisce all’Avvocatura Comunale gli elementi utili alla difesa dell’Ente in giudizio in relazione al contenzioso in materia edilizia.
16) Fornisce il supporto tecnico-amministrativo all’Autorità Giudiziaria per gli accertamenti in materia urbanistico ed edilizia relativi ai procedimenti di competenza.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Segreteria
0039 0817953384 - 0817953389 - 0817958216
sportello.unico.edilizia@comune.napoli.it
sportello.unico.edilizia@pec.comune.napoli.it
Riscossioni
0039 0817953391 - 0817953305
Accettazione e rilascio permessi di costruire, certificati di agibilità, certificati d'uso, autorizzazioni paesaggistiche, ecc.
0039 0817953400 - 0817958223
Progetto Sirena
0039 0817958219/16/84
sirena2@comune.napoli.it
progetto.sirena@comune.napoli.it
Indirizzi PEC per l'inoltro del modello COM per CIL, SCIA e DIA inviate online
municipalita1.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita2.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita3.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita4.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita5.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita6.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita7.territorio.economia@pec.comune.napoli.it
municipalita8.territorio.economia@pec.comune.napoli.it