Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 15:53
Servizio Trasporto Pubblico Locale e MAAS
Il Servizio Trasporto Pubblico Locale e MAAS è compreso nell'Area Infrastrutture di TrasportiCompetenze
1) Programmazione ed attuazione del sistema integrato di trasporto pubblico e della mobilità sostenibile.
2) Esercizio delle funzioni di committenza, indirizzo, controllo ed aggiornamento dei contratti di servizio per il TPL, nonché attività di controllo degli altri gestori delle linee di trasporto pubblico.
3) Realizzazione di interventi di valorizzazione del trasporto pubblico non di linea ad integrazione del trasporto pubblico su gomma e su ferro.
4) Gestione delle attività di rilascio autorizzazioni e licenze per il servizio non di linea, controllo delle attività amministrative per l’operatività del servizio non di linea (TAXI e NCC).
5) Controllo della qualità dei servizi erogati dai concessionari del servizio di trasporto pubblico locale e relativa gestione amministrativa.
6) Progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di monitoraggio e verifica della qualità del trasporto pubblico.
7) Progettazione e studio delle modifiche della rete di trasporto pubblico locale.
8) Gestione delle attività per la regolamentazione e l’erogazione dei contributi finalizzati ad ammodernamenti ed aggiornamenti dei servizi.
9) Gestione delle attività tecniche per l’operatività del servizio (revisione tecnica, sostituzione veicoli).
10) Cura e supporto tecnico nei rapporti in seno all’ANCI, alla Conferenza Unificata e con l'Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale - istituito con l' Art . 1 c. 300 della legge 244/07 in materia di trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile.
11) Pianificazione, progettazione e realizzazione di sistemi MaaS “Mobility as a Service” e di sistemi innovativi di gestione della mobilità cittadina.
12) Cura e coordinamento delle attività tecniche di competenza previste dalla L.R. n. 3/2002 in materia di politica tariffaria dei servizi di TPL e di ITS (Intelligent Transport System) applicato al TPL in coordinamento con il MaaS (Mobility as a Service).
13) Realizzazione, in collaborazione con le altre strutture organizzative dell’Ente, di un sistema coordinato ed integrato di servizi locali, anche attraverso progetti di mobilità alternativa, nell’ottica dell’evoluzione efficiente e sostenibile della mobilità urbana e del miglioramento della qualità della vita.
14) Promozione di azioni per il mobility management, gestendo e coordinando i rapporti tra enti e imprese, datori di lavoro e aziende di trasporto pubblico locale.
15) Attuazione e gestione dei progetti di sviluppo dell’Ente in tema di mobilità e trasporti, in collaborazione con le altre strutture organizzative dell’Ente interessate e con i soggetti individuati come attuatori degli stessi.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Contenuti correlati
-
Notizie
- Dispositivo traffico per evento sportivo Tri Gold Caracciolo
- Dispositivo di circolazione in Piazza Sannazzaro e Piazza Vittoria per esercitazione della Protezione Civile
- Commemorazione dei defunti, dispositivo di circolazione per il fine settimana
- Dispositivi traffico per cantieri e manifestazioni
- Vedi altri 2