Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 15:33
Servizio Tutela dell’Ambiente, della Salute e del Paesaggio
Il Servizio Tutela dell'Ambiente, della Salute e del Paesaggio è compreso nell'Area AmbienteCompetenze
1) Autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in ambito comunale, su delega ai sensi del Regolamento Regionale n. 5/2011.
2) Autorità competente, su delega regionale, ai sensi del L.R. 65/1981, al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, ai sensi dell’art. 146 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e supporto alla Commissione locale per il paesaggio, istituita ex L.R. 10/1982.
3) Autorità competente in materia di redazione della mappatura acustica strategica e del Piano d'Azione e i relativi aggiornamenti, ai sensi del D. Lgs. 194/2005, “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”.
4) Gestione delle pratiche relative alle autorizzazioni in materia di impatto acustico, ai sensi della L. 447/995, anche in ambito endoprocedimentale del SUAP.
5) Gestione e aggiornamento del Piano di zonizzazione acustica comunale e autorizzazione dei piani di risanamento acustico.
6) Rappresentante del comune in qualità di componente della Commissione ex art. 5 D.M. 31 ottobre 1997 dell'ENAC relative al rumore aeroportuale.
7) Funzioni amministrative di controllo in materia di inquinamento acustico con i competenti organi tecnici di controllo (ARPAC, ASL).
8) Autorizzazioni e gestione delle pratiche relative all'installazione e/o modifica di impianti radioelettrici.
9) Funzioni amministrative di controllo in materia di inquinamento elettromagnetico con la competente ARPAC.
10) Emanazione di indirizzi ed emissione di pareri in applicazione alla normativa in materia di rendimento energetico dei fabbricati ed uso dell'energia da fonti rinnovabili.
11) Attività di competenza dell'Amministrazione in materia di impianti termici ai sensi del DPR 74/2013.
12) Promozione dell’uso razionale dell’energia e promozione dell’uso di fonti energetiche rinnovabili, anche attraverso impulso e supporto alle attività svolte dagli altri servizi dell’Amministrazione.
13) Attività di supporto ai servizi dell'Ente in relazione alle forniture dei vettori energetici per l’adeguamento normativo e per le sperimentazioni di impianti a basso consumo energetico o di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.
14) Attività di supporto all’Energy Manager per la razionalizzazione dei consumi del Comune.
15) Attività di supporto all’Energy Manager per il coordinamento delle attività di riduzione dei consumi delle società partecipate comunali.
16) Gestione delle attività conseguenti all'adesione al Patto dei Sindaci.
17) Coordinamento funzionale delle strutture dell’Ente, anche tecniche, in riferimento all’attuazione del PAES e Smart Cities, attraverso la raccolta e la sistematizzazione dei dati forniti dai servizi dell'Ente e dalle sue partecipate.
18) Pareri endoprocedimentali in ambito dello Sportello Unico Edilizia in materia di requisiti acustici passivi degli edifici e in applicazione alla normativa in materia di rendimento energetico dei fabbricati ed uso dell'energia da fonti rinnovabili.
19) Predisposizione di provvedimenti, su indirizzo regionale, finalizzati al contenimento degli inquinanti in atmosfera di cui al D. Lgs. n. 155/2010.
20) Gestione attività di sorveglianza igienico-sanitaria dei seguenti procedimenti:
A) Autorizzazioni sanitarie per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.
B) SCIA per attività degli studi professionali e odontoiatrici, medici e altre professioni sanitarie.
C) Autorizzazioni sanitarie e SCIA nell’ambito del Suap (strutture sanitarie, attività industriali e artigianali).
D) Notifiche sanitarie in ambito di igiene e sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria sia di esclusiva competenza del servizio sia in ambito endoprocedimentale del SUAP.
E) SCIA nell’ambito del Suap dei procedimenti afferenti piscine e palestre.
21) Supporto al Sindaco quale autorità sanitaria locale.
22) Funzioni amministrative di controllo in materia di sanità pubblica in rapporto con la competente ASL.
23) Programmazione e conduzione di campagne di prevenzione sanitaria e promozione della salute.
24) Gestione del canile comunale, in collaborazione con il servizio veterinario pubblico, e gestione delle attività connesse ai canili convenzionati.
25) Programmazione e gestione di interventi di tutela della salute e dei diritti degli animali, in rapporto funzionale con il servizio veterinario pubblico.
26) Gestione delle attività di prevenzione del randagismo, anche con la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, sterilizzazione e di controllo delle nascite.
27) Programmazione e conduzione di campagne di adozione e di educazione al rispetto degli animali.
28) Supporto al Sindaco per l'individuazione e nomina del Garante dei diritti degli animali.
Dal 1°novembre 2025:
Gestione degli adempimenti propedeutici al rilascio delle ordinanze sindacali di TSO e ASO.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
VAS/Acustica/Campi elettromagnetici/Tutela della Salute
Ricevimento preferibilmente previo appuntamento telefonico:
martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle 13:00
Autorizzazioni paesaggistiche
Ricevimento preferibilmente previo appuntamento telefonico al numero 081.7959655:
martedì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 16:30
Tutela degli animali
081.7950933 – 081.7950929
tutela.animali@comune.napoli.it
Contenuti correlati
-
Notizie
- Presentazione della 14ª Edizione di Napoli Creattiva - 7-9 novembre 2025, Mostra d’Oltremare di Napoli
- Avviso Pubblico rivolto ad associazioni, società sportive dilettantistiche, federazioni sportive ed enti di promozione sportiva, finalizzato alla raccolta di proposte progettuali e/o all’assegnazione di contributi a sostegno di manifestazioni/eventi sportivi da inserire nel programma ufficiale di “Napoli Capitale Europea dello Sport 2026"
-
Articoli tematici