Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 11:43
Servizio Tutela e Regolarizzazione del Patrimonio
Il Servizio Tutela e Regolarizzazione del Patrimonio è compreso nell'Area Amministrativa PatrimonioCompetenze
1) Gestione delle funzioni e delle prerogative del proprietario riguardanti tutti i cespiti di proprietà dell'Ente con esplicita esclusione di quanto affidato alla competenza di altri uffici.
2) Coordinamento, per i soli predetti cespiti, degli uffici competenti per la Tutela della proprietà, per la risoluzione delle diffide, per la tutela dell'incolumità pubblica, per le problematiche igienico sanitarie, manutentive, legate all’attività giudiziaria (immobili sottoposti a sequestro giudiziario, supporto alle indagini, etc.).
3) Predisposizioni, per i soli predetti cespiti, di querele a tutela del patrimonio immobiliare di proprietà dell’Ente, sulla base di una notizia di reato o di indagine interna.
4) Cura degli adempimenti connessi a presentazione di pratiche di frazionamento, accatastamento, cambi di destinazione d'uso, in concorrenza di processo con i servizi di volta in volta interessati.
5) Cura degli adempimenti necessari alla trascrizione nei registri immobiliari dei beni acquisiti al Patrimonio Comunale, in concorrenza di processo con i servizi di volta in volta interessati.
6) Cura degli adempimenti delle richieste di Verifiche di Interesse Culturale presso la Sovraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, in concorrenza di processo con i servizi di volta in volta interessati alla gestione dei cespiti affidati alla competenza di altri Uffici.
7) Gestione e coordinamento delle attività relative agli Immobili abusivi acquisiti al Patrimonio Comunale (ad. esempio Lottizzazioni abusive, RESA, ecc.) in concorrenza di processo con il Servizio Antiabusivismo e Condono Edilizio e con i Servizi coinvolti nel procedimento di valorizzazione degli stessi.
8) Verifiche tecniche, amministrative e catastali relative alla certificazione di proprietà degli immobili.
9) Gestione e cura dell’inventario immobiliare. Gestione dell’inserimento di nuovi cespiti in inventario e/o incremento di valore e modifica dei dati inventariali di immobili a seguito di lavori di manutenzione straordinaria, di concerto con gli uffici tecnici che hanno realizzato le opere, al fine della redazione del Conto del patrimonio secondo le modalità del Regolamento di Contabilità.
10) Recepimento dei decreti espropriativi in danno al Comune di Napoli, degli atti propedeutici all’esproprio (apposizione del vincolo di esproprio, occupazioni temporanee e/o di urgenza, etc.), valutazione degli atti formali e della successiva formalizzazione degli stessi per lo svincolo del deposito cauzionale.
11) Consegna dei cespiti facenti parte del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli ai Servizi Tecnici dell’Ente per gli interventi e/o programmi edilizi; riacquisizione degli stessi immobili per la contestuale consegna ai Servizi gestore secondo le finalità progettuali per il quale è stato eseguito l’intervento.
12) Rilascio del nulla osta per autorizzazione di lavori in cespiti di proprietà in concorrenza di processo principale con il Servizio Tecnico Patrimonio e il Servizio Tecnico Edilizia Residenziale Pubblica dell’Area Tecnica Patrimonio, o di altro Servizio dell’Ente di volta in volta individuato.
13) Gestione dei rapporti istituzionali con il Demanio dello Stato, attuazione e monitoraggio dell'istituto della reciprocità, gestione dei procedimenti di monitoraggio relativi al Federalismo Demaniale e Federalismo Culturale in concorrenza di processo, per la parte tecnica, con il Servizio Valorizzazione del Patrimonio, e successiva consegna ai servizi competenti per materia alla gestione dell’Area Tecnica Patrimonio.
14) Gestione dei rapporti con Invimit SGR S.p.A. per il conferimento di immobili al Fondo Comparto Napoli e alienazione ad altri fondi gestiti da Invimit SGR S.p.A.
15) Gestione della partecipazione azionaria al Fondo di Investimento Immobiliare di tipo chiuso multicomparto, riservato ad investitori qualificati, denominato “i3-Sviluppo Italia” – Comparto Napoli (comparto E) scheda 5 del Regolamento del Fondo istituito da Invimit SGR S.p.A. con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/11/2023;
16) Apertura, gestione, trattazione dei sinistri da Responsabilità Civile Terzi e danno diretto scaturiti dal Patrimonio Immobiliare dell’Ente, ad esclusione di cespiti assegnati ad altre strutture (ad es. strade) e coordinamento con la compagnia assicurativa (e suoi referenti) e i servizi tecnici preposti. Acquisizione degli elementi probatori necessari alla difesa dell’Ente, trasmissione dei risultati delle indagini amministrative e supporto all’Area Avvocatura per le attività giudiziarie ed extra-giudiziarie (giudizi civili, penali ed amministrativi, Risoluzione Alternativa delle Controversie, etc.).
17) Supporto, per tutte le procedure giudiziarie aventi ad oggetto immobili di proprietà dell’Ente, per l’acquisizione degli elementi probatori necessari alla sua difesa, trasmissione dei risultati delle indagini amministrative e supporto all’Area Avvocatura per le attività giudiziarie ed extra-giudiziarie (giudizi civili, penali ed amministrativi, Risoluzione Alternativa delle Controversie, etc.).
18) Assegnazione di immobili sedi di uffici, d’intesa con il Direttore Generale.
19) Gestione dei contratti relativi a immobili di proprietà aliena utilizzati per fini istituzionali in fitto passivo o in comodato supporto all’Area Avvocatura per la gestione del contenzioso derivante, il tutto nell'ottica di una progressiva riduzione degli stessi in linea con gli impegni e obiettivi del Patto per Napoli.
20) Programmazione e gestione economico-finanziaria delle entrate e uscite relative ai cespiti di proprietà, elaborazione del P.A.V.I. in concorrenza di processo con il Servizio Valorizzazione del Patrimonio, anche attraverso il costante confronto con i Servizi incardinati nell’Area Amministrativa Patrimonio.
21) Gestione dei procedimenti contabili ed amministrativi relativi ai condomini.
22) Gestione degli accertamenti e degli incassi relativi al complesso delle entrate e delle uscite (fitti e dismissioni) relativi ai cespiti di proprietà anche attraverso il costante confronto con i Servizi incardinati nelle Aree Amministrativa e Tecnica del Patrimonio, sulla base delle rendicontazioni trasmesse dalla Napoli Servizi S.p.A. che gestisce le singole partite contabili afferenti agli utenti del Patrimonio.
23) Gestione dei procedimenti contabili necessari alla restituzione delle caparre da finita locazione in concorrenza di processo con il Servizio Politiche per la Casa e il Servizio Gestione Immobili destinati a Finalità Sociali rispettivamente per gli immobili ad uso abitativo e sociale ai quali è demandata l’istruttoria amministrativa della singola pratica di restituzione.
24) Pagamento IMU per gli immobili ricadenti su territori di altri Comuni e dei tributi ai Consorzi di Bonifica, delle imposte di registro e delle utenze del patrimonio residenziale di proprietà dell'Ente. Pagamento delle imposte di registro sui contratti di fitto/locazione/concessione di cui al Testo Unico D.P.R. n. 131 del 26/04/1986 (registrazione contratti, scadenze annualità successive alla prima, proroghe anche tacite, variazioni ed estinzione) dell’Area Amministrativa Patrimonio previa istruttoria dei Servizi competenti per la sottoscrizione e gestione dei contratti stessi per gli immobili ad uso abitativo e/o commerciale e/o per finalità sociali (Servizio Politiche per la Casa – Servizio Gestione Immobili destinati a Finalità Sociali).
25) Recupero crediti da sentenze esecutive già iscritte a ruolo presso le Agenzie delle Entrate e per quelle relative ad immobili ad uso diverso con destinazione commerciale.
26) Controllo analogo e gestione amministrativo-contabile della commessa affidata dal Comune di Napoli alla Napoli Servizi S.p.A. in regime di in house providing, per quel che concerne la gestione contabile del patrimonio comunale e la gestione contabile delle dismissioni, nell’ambito dell’unitario contratto di inquadramento generale del rapporto tra l’Ente e detta società partecipata, in concorrenza di processo con i Servizi dell’Area Amministrativa Patrimonio e con il Servizio Valorizzazione del Patrimonio.
27) Gestione dei cespiti ad uso non abitativo con destinazione commerciale: assegnazioni, volture, subentri, rinnovi e risoluzioni contrattuali.
28) Gestione di concessioni e/o locazioni con Città Metropolitana per l'utilizzo di immobili ad uso scolastico e con altri eventuali enti pubblici per la realizzazione di attività istituzionali in immobili di proprietà dell'Ente.
29) Monitoraggio delle occupazioni arbitrarie di cespiti ad uso non abitativo con destinazione commerciale, con il supporto della Polizia Locale UOTP, e cura delle attività propedeutiche alla relativa riacquisizione in disponibilità dell'Ente. Cura della redditività finanziaria dei cespiti in gestione ad uso non abitativo, monitoraggio e gestione morosità.
30) Cura delle procedure ad evidenza pubblica propedeutiche all'assegnazione cespiti ad uso non abitativo con destinazione commerciale (redazione dei bandi e della modulistica, pubblicazione delle graduatorie, contrattualizzazione, etc.).
31) Istruttoria per l’utilizzo temporaneo di immobili (richieste per riprese televisive, cinematografiche, fotografiche), in concorrenza di processo con il Servizio Tecnico Patrimonio dell’Area Tecnica Patrimonio.
32) Gestione delle attività inerenti al recupero delle morosità connesse ai cespiti ad uso non abitativo, anche attraverso la predisposizione e l’emanazione degli avvisi di accertamento esecutivo.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
U.O. Coordinamento e Gestione Amministrativa e Giuridica del Patrimonio Immobiliare ad Uso Commerciale e con Soggetti Istituzionali
Tel: 081.7955224 - 55210 - 55382 - 57623 - 57680 - 57616 - 56026 - 57646 - 55211 - 55227 - 55218
U.O. Tutela del Patrimonio
Tel: 081.7957677 - 57681 - 57678 - 57607 - 57614 - 57668 - 54956
U.O. Programmazione e Gestione Economico – Finanziaria
Tel: 081.7957642 - 57608 - 57682 - 55171 - 55172 - 55173 - 55174
Contenuti correlati
-
Notizie
- Tornano in funzione, restaurate, le fontane storiche di Capodimonte
- Sopralluogo congiunto VVF e Comune di Napoli ai parcheggi sotterranei dello Stadio Maradona in vista di UEFA EURO 2032. Ottimismo sulla rifunzionalizzazione
- Task force decoro urbano: intervento in Piazza Vittoria
- Sei immobili confiscati alla criminalità diventano luoghi di rinascita, il commissario Spena visita le strutture dell’EcoVillaggio dell’Accoglienza
-
Vedi altri 4
- Web-TV del Comune di Napoli - Dalla violenza alla rinascita, grazie ai beni confiscati
- Approvati gli indirizzi per gli interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dello Stadio Diego Armando Maradona
- Il Commissario per i beni confiscati alla criminalità organizzata visiterà l’immobile che diventerà Casa di Accoglienza per donne vittime di violenza
- Molo San Vincenzo: approvato primo lotto interventi per riavvicinare Napoli al suo mare, al via cantiere
-
Articoli tematici