Servizio Valorizzazione del Patrimonio

Il Servizio Coordinamento dei processi di Valorizzazione, Acquisizione ed e Alienazione del Patrimonio è compreso nell'Area Tecnica Patrimonio

Competenze

1) Individuazione delle forme e dei processi di valorizzazione cui destinare tutti gli immobili di proprietà comunale e coordinamento delle attività svolte dai vari Servizi competenti.
2) Coordinamento di tutti i processi di valorizzazione, monitoraggio e verifica della compatibilità tecnica ed amministrativa degli usi del patrimonio, in modo da allineare sia i servizi tecnici che quelli amministrativi nella individuazione e successiva implementazione da un lato delle attività gestionali/tecniche e manutentive e dall’altro a quelle gestionali/amministrative e di assegnazione in uso, concessione, locazione, ecc.
3) Gestione del programma di dismissione degli immobili del patrimonio comunale.
4) Individuazione e implementazione di forme di valorizzazione del patrimonio immobiliare mediante l’alienazione, la permuta e le acquisizioni di immobili.
5) Gestione dei rapporti con Invimit SGR S.p.A. in concorrenza di processo con il Servizio Tutela e Regolarizzazione del Patrimonio.
6) Gestione dei procedimenti relativi ai riscatti di immobili di proprietà dell’ente (ex IACP) giusta DPR 2/1959 art. 10 e L.231/1962 art. 3, ivi compresi i rilasci delle quietanze per i riscatti già concessi con la modalità del rateizzo.
7) Gestione dei procedimenti contabili necessari alla restituzione delle caparre da rinuncia all'acquisto.
8) Redazione del P.A.V.I. e relative attività tecniche necessarie al fine della individuazione degli immobili da inserire nello stesso, in concorrenza di processo con il servizio Tutela e Regolarizzazione del Patrimonio.
9) Rilascio nulla osta alla vendita di immobili soggetti a prelazione, ivi compresi quelli relativi ai beni “storici”, ex L. 560/93, L.R. 1/2008 s.m.i., D. Lgs. 42/2004 e degli alloggi ricadenti nei piani di zona L. 167/62 concessi in proprietà superficiaria per 99 anni ex L. 965/71; aspetti amministravi e contabili.
10) Monitoraggio e coordinamento delle procedure di federalismo demaniale ai sensi del Decreto Legislativo 28 maggio 2010, n. 85 e programmazione delle procedure finalizzata al recupero e alla massima valorizzazione funzionale.
11) Monitoraggio e coordinamento delle procedure di attuazione dei Partenariati Pubblici Privati in concorrenza di processo con l’Unità Organizzativa Autonoma denominata “Ufficio Innovazione e Partenariati”. Predisposizione del programma triennale delle esigenze pubbliche idonee a essere soddisfatte attraverso forme di partenariato pubblico-privato.
12) Coordinamento e programmazione, in accordo con i Servizi competenti, degli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, recupero, adeguamento su beni di proprietà dell’Ente al fine della loro valorizzazione.
13) Controllo analogo della commessa affidata dal Comune di Napoli alla Napoli Servizi S.p.A. in regime di in house providing, ed eventualmente di eventuali commesse similari affidate a nuove strutture municipalizzate, per quel che concerne la gestione dei processi di acquisizioni e dismissioni del patrimonio comunale, nell’ambito dell’unitario contratto di inquadramento generale del rapporto tra l’Ente e detta società partecipata, in concorrenza di processo con gli altri Servizi dell’Area Amministrativa del Patrimonio e dell’Area Tecnica del Patrimonio.
14) Coordinamento dei processi di Valutazione tecnica di compatibilità dell’attivazione di Usi Temporanei presso le aree di nuovo insediamento, presso gli immobili esistenti e inclusi in processi di rigenerazione edilizia e/o urbana edifici dismessi e senza attuale uso o da sottoporre a valorizzazione coinvolti in piani, programmi o progetti complessi.
15) Gestione, di concerto con il soggetto utilizzatore dell’opera pubblica, delle procedure destinate a sanare l’utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico con l’acquisizione non retroattiva al patrimonio indisponibile.
16) Supporto tecnico e giuridico ai servizi che attivano procedure espropriative in proprio.
17) Supporto tecnico e giuridico ai servizi in cui è incardinato il contenzioso relativo alle procedure espropriative.
18) Retrocessioni beni espropriati ex DPR 327/2001 e ex Titolo VIII Legge 219/81.
19) Gestione delle attività di completamento delle procedure espropriative degli interventi infrastrutturali (decreti mancanti, svincoli/depositi indennità, procedure espropriative incomplete) connessi con la ricostruzione dopo gli eventi sismici, finanziati con le provvidenze della legge n. 219/1981 ai sensi del titolo VIII della stessa legge.
20) Gestione del contenzioso relativo alle procedure di espropriazione ed interventi infrastrutturali connessi con la ricostruzione dopo gli eventi sismici, finanziati con le provvidenze della legge n. 219/1981 ai sensi del titolo VIII della stessa legge.
21) Attività di Valutazione e stima per acquisti, vendite, locazioni, retrocessioni e altri eventi modificativi del patrimonio immobiliare comunale, relativamente agli immobili di nuova realizzazione o esistenti e inclusi in processi di rigenerazione edilizia e/o urbana coinvolti in piani, programmi o progetti complessi, ai beni del patrimonio comunale a carattere monumentale o da considerarsi Beni Culturali ai sensi del D. Lgs. 42/2004, oltre a quelli nei quali si eserciscono attività culturali e/o turistiche.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area Amministrativa Patrimonio

Piazza Municipio 22, 80133

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Giovanni Toscano Dirigente Servizio Valorizzazione del Patrimonio, Dirigente Servizio Edilizia Sportiva

Sede principale

Sede di Piazza Francese

Piazza Francese 1/3, 80133

Logo Comune di Napoli

Contatti

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri