Il verde a Napoli

uno scorcio di Palazzo Reale nel bosco di Capodimonte

Il sistema delle aree verdi napoletane ha avuto negli ultimi anni un forte rilancio attraverso la proposizione di piani, programmi e progetti volti a promuovere la realizzazione di nuovi parchi e la rivitalizzazione di quelli esistenti, all’interno della logica di uno sviluppo urbano sostenibile.

Una corretta progettazione e una coerente manutenzione del verde urbano contribuiscono ad innalzare il valore estetico – ornamentale delle città oltre ad assumere una funzione sociale con spazi ricreativi ed educativi, percorsi paesaggistico-naturali, passeggiate, spazi per lo sport.

In seguito al terremoto del 1980 l’Amministrazione ha adottato una politica di difesa del territorio e dei residui elementi di naturalità, attraverso mirati provvedimenti urbanistici e parallelamente si è dato maggiore impulso e continuità all’iniziativa di espandere il patrimonio di verde a uso pubblico, attraverso la realizzazione di nuovi parchi e la riqualificazione di quelli esistenti mediante la previsione di parchi a tema e l’introduzione di attrattori per l’utenza. In questo lavoro sono state analizzate le principali aree a verde esistenti in città per un totale di 53 tra parchi e giardini. Tale numero è destinato ad aumentare man mano che si procederà nel censimento di ulteriori spazi verdi.

 


Servizio Verde della Città
Palazzo S. Giacomo – piazza Municipio
Salita Pontecorvo 72
Piazza Cavour 42
081.7953601 – verdedellacitta@comune.napoli.it – verde.citta@pec.comune.napoli.it

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri