Ultimo aggiornamento: 06/06/2025, 14:58
I parchi della città
Il patrimonio verde di Napoli è vario e complesso. Napoli è ricca di giardini e parchi storici ma non mancano parchi urbani di grande importanza naturalistica, fino ai più piccoli parchi di quartiere che assumono una grande valenza sociale.
Di seguito è riportato l’elenco delle dieci municipalità di Napoli; per ognuna sono state elaborate delle schede relative ad ogni parco in essa presente: sia i parchi gestiti dalla municipalità stessa, sia quelli gestiti dal Servizio Gestione Grandi Parchi Urbani del Comune di Napoli.
Selezionando la municipalità d’interesse si aprirà l’elenco di tutti i parchi di quell’ambito territoriale e per ognuno sarà a disposizione dell’utenza una scheda in formato PDF, in versione stampabile indicante tutte le informazioni utili ai visitatori. Per i parchi di maggior rilievo è stata introdotta, sulla sinistra della scheda, una mappa indicante i punti di principale interesse, come i percorsi, i punti ristoro, le aree giochi e le aree per lo sport.
La Municipalità 1 di Napoli comprende i quartieri di Chiaia, Posillipo e San Ferdinando. Il principale parco del quartiere di Chiaia è la Villa Comunale, parco storico nato come passeggio reale e diventato poi parco pubblico dopo il 1860
La Municipalità 2 comprende i quartieri di Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino e S. Giuseppe-Porto. Nella Municipalità sono ubicati il parco Viviani e il parco dei Ventaglieri che connette efficacemente due zone della città
La Municipalità 3 di Napoli comprende i quartieri di San Carlo all’Arena e Stella. Al suo interno è ubicato il settecentesco parco storico del Bosco di Capodimonte
La Municipalità 4 comprende i quartieri di S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e Zona Industriale. In essa sono presenti due giardini storicamente rilevanti in quanto legati ad importanti complessi religiosi
La Municipalità 5 comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella ed è caratterizzata dalla presenza di uno dei più importanti polmoni verdi di carattere storico presenti nel napoletano: la Villa Floridiana
La Municipalità 6 comprende i quartieri di Ponticelli, Barra e S. Giovanni a Teduccio. Dei dieci parchi presenti, sette sono attualmente aperti al pubblico. Tra questi è da ricordare il parco Troisi
La Municipalità 7 comprende i quartieri di Miano, Secondigliano e S. Pietro a Patierno. In essa sono ubicate numerose aree a verde, non molto estese. La maggior parte è dotata di attrezzature per lo sport
La Municipalità 8 comprende i quartieri di Piscinola, Marianella, Chiaiano, e Scampia. Nell’ambito di questa Municipalità è collocato anche il parco dei Camaldoli che, da un punto di vista ornitologico, è l’area più importante del territorio comunale
La Municipalità 9 comprende le zone di Pianura e Soccavo. Nel’area sono ubicati numerosi parchi di quartiere, molti dei quali ben organizzati al fine di ospitare aree giochi per bambini ed eventi
La Municipalità 10 di Napoli comprende i quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta. In prossimità della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II è ubicato il Parco Totò
Planimetria in alta risoluzione con l’elenco dei parchi cittadini e la legenda (378.08 KB)









