Cedole librarie Scuola secondaria 2025/2026

16/10/2025 - Aggiornamento procedura esiti controlli cedole librarie

Contributo per la fornitura parzialmente gratuita dei libri di testo per la scuola secondaria mediante cedole librarie in formato elettronico – A.S. 2025/2026


Il Comune di Napoli garantisce la distribuzione parzialmente gratuita dei libri di testo agli studenti in particolari condizioni economiche, frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado ubicate nel Comune di Napoli, mediante il ricorso a cedole librarie in formato elettronico.
Sono pervenute n. 35.240 domande per accedere al riconoscimento del contributo (sotto forma di cedola libraria) per l’acquisto di libri di testo.

Aggiornamento procedura esiti controlli cedole librarie – Avviso di Scadenza utilizzo cedole il 31/12/2025


Per la verifica dell’esito relativo alla richiesta del beneficio della cedola libraria, è possibile prendere visione degli elenchi delle domande ammesse e non ammesse (scaricando i files pdf degli elenchi qui disponibili e inserendo nella funzione “Trova testo o strumenti” il numero di Domanda costituito da 10 numeri e 3 lettere), o in alternativa accedendo direttamente all’area personale mediante SPID, CIE o CNS/TS alla stessa piattaforma utilizzata per l’invio delle domande.


Determinazione Dirigenziale n. 8 del 15/10/2025 (Approvazione Ammessi/Esclusi)


Si ricorda che il PIN non viene inviato via email ma deve essere direttamente scaricato accedendo nuovamente con SPID, CIE o CNS/TS dalla stessa piattaforma utilizzata per l’invio delle domande cliccando sul pulsante sottostante.

Il PIN è presente nella sezione “Domande presentate”.

Le cedole librarie possono essere utilizzate presso una delle librerie accreditate (vedi elenco) esibendo il PIN, il documento di riconoscimento del richiedente e il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria dello studente.



Termini e modalità per la presentazione del riesame

I richiedenti non ammessi possono prendere visione dei motivi dell’esclusione accedendo nuovamente con lo stesso SPID, CIE o CNS/TS utilizzato per l’invio delle domande cliccando su: “Accedi alla domanda per scaricare/stampare il PIN”.

Avverso l’esclusione dal beneficio i richiedenti possono presentare richiesta di riesame – corredati se del caso da idonea documentazione – nel termine perentorio di 10 giorni dalla pubblicazione degli elenchi – entro il 27/10/2025 alle ore 23:59:59 – esclusivamente mediante l’accesso alla piattaforma per la presentazione della domanda nell’apposita sezione “Presenta riesame”

Successivamente alla scadenza di tale termine, il Servizio Diritto allo Studio valuterà le istanze di riesame pervenute e provvederà ai conseguenziali atti amministrativi in ordine a quelle accolte.
Non saranno prese in considerazione istanze inviate in modalità differenti da quella descritta (per es.: invio mail, pec, tramite URP), e/o presentate da soggetti diversi dai richiedenti, e/o pervenute oltre la data di scadenza.


Tutte le informazioni relative allo stato di avanzamento del procedimento verranno pubblicate su questa pagina con valore di notifica a tutti gli interessati agli effetti di legge.

È possibile richiedere assistenza inviando una email all’indirizzo: cedole.secondaria@comune.napoli.it oppure contattando il numero telefonico 081.7959445 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.


A chi è destinato il contributo?

I destinatari del contributo sono gli studenti, anche non residenti nel Comune di Napoli, frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado ubicate nel territorio comunale in particolari condizioni di disagio economico. Gli studenti residenti a Napoli frequentanti scuole ubicate in altri comuni della Regione stessa, non possono presentare la istanza al Comune di Napoli, ma al comune in cui è ubicata la scuola.

Gli studenti residenti nel Comune di Napoli – frequentanti scuole ubicate al di fuori della Regione Campania che non assicurino analogo beneficio – possono presentare istanza al Comune di Napoli in base ai requisiti e alle modalità previste in questa sede.

Come si chiede il contributo?

Le istanze possono essere presentate esclusivamente online, al link di seguito riportato, dal richiedente (esercente la potestà genitoriale o parentale sullo studente o, in alternativa, rappresentante legale o lo studente stesso se maggiorenne) in possesso di SPID o CIE o TS-CNS entro e non oltre il termine di scadenza previsto nell’avviso pubblico ovvero le ore 14.00 del 22/09/2025.

Per accedere al contributo è indispensabile essere in possesso dell’attestazione ISEE relativa all’anno 2025 pari o inferiore a € 13.300,00 riferita al nucleo familiare in cui sono inseriti lo studente e il richiedente.
In osservanza della Delibera della Regione Campania n. 400 del 23/06/2025 e relativi allegati, le risorse finanziarie disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia (ISEE fino ad € 10.633,00).
Gli studenti collocati nella seconda fascia (ISEE da € 10.633,01 ad € 13.300,00) riceveranno il contributo dopo la copertura totale del fabbisogno dei richiedenti collocati nella prima fascia.
Una volta effettuato l’accesso, dovranno essere compilate tutte le sezioni con i dati mancanti. Nella sezione “Contatti”, nel caso di accesso tramite Spid, si visualizza l’indirizzo mail associato allo stesso.

Nel caso si preferisca utilizzare un indirizzo mail diverso, è possibile modificarlo validandolo con l’inserimento di un OTP ricevuto alla mail indicata. Con l’accesso tramite CIE o CNS va caricato l’indirizzo mail e validato come sopra.
Quindi, è indispensabile digitare correttamente l’indirizzo e-mail. Il mancato rispetto di queste indicazioni non consente di continuare la compilazione della istanza e il conseguente invio della stessa.

Nel caso di più figli per i quali richiedere il beneficio della cedola libraria, lo stesso genitore richiedente che ha già formalizzato una istanza potrà aggiungerne una nuova cliccando sul pulsante “Presenta una nuova istanza” dalla Home dell’Applicativo.

Nel caso di minori accolti in casa famiglia o comunità o posti sotto tutela l’istanza va integrata, inviando via mail all’indirizzo cedole.secondaria@comune.napoli.it, il documento di nomina di tutore del tribunale e, nei casi di più minori accolti in casa famiglia o comunità, i documenti di affidamento/accoglienza in casa famiglia/comunità e gli estremi delle attestazioni ISEE, specificando nel box dedicato alla descrizione dei mezzi di sostentamento nel caso di ISEE pari a €0,00 che si tratta di un minore tutelato o accolto in casa famiglia/comunità. Ai documenti da inviare via mail va aggiunto il documento di riconoscimento in corso di validità del tutore o rappresentante legale della casa famiglia/comunità.

Al termine della procedura e dopo aver verificato che ogni istanza presentata sia riportata nella sezione “Domande presentate”, sarà assegnato un numero di identificazione da conservare come attestazione dell’avvenuta ricezione e per ogni adempimento successivo, compresa la consultazione degli elenchi degli ammessi e non ammessi.

Quando posso presentare l’istanza?

Dalle ore 12:00 del 6 agosto e fino alle ore 14:00 del 22 settembre 2025.

Per verificare se la istanza è stata presentata correttamente controlla se:
•   è presente nella sezione “Domande presentate (N)” della piattaforma Domande Cedole Librarie;
•   è stata ricevuta la mail di cui sopra di riepilogo dei dati.

Posso correggere la mia istanza?

Fino al termine di scadenza previsto nell’avviso pubblico riaccedendo mediante SPID, CIE o TS-CNS (con le stesse credenziali utilizzate in fase di primo accesso e presentazione istanza) sarà possibile annullare o apportare modifiche o integrazioni alla istanza. Oltre tale termine non sarà più possibile modificare i dati inseriti né presentare nuove istanze, ma l’accesso consentirà di visualizzare in “domande presentate” lo stato di lavorazione della/e istanza/e presentate entro la scadenza.

Solo i richiedenti potranno rettificare, modificare o annullare le domande. Non saranno apportate correzioni d’ufficio su richiesta dei richiedenti per errori di compilazione della istanza nel corso del procedimento e fino al termine dell’istruttoria.

Nel caso di modifiche apportate nelle sotto sezioni “Dati anagrafici” e “Dati ISEE con richiedente e studente” della sezione “I tuoi dati”, per validare tali modifiche al fine di ricevere mail con istanza opportunamente modificata è necessario modificare ciascuna delle istanze presentate nella sezione “Domande presentate” eseguendo per ogni istanza le seguenti operazioni:
– cliccare sul bottone “Modifica” della istanza;
– scorrere la istanza e flaggare nel box “Scuola” la dicitura “Dichiaro sotto la mia responsabilità che le informazioni sulla scuola sono veritiere e sono consapevole delle responsabilità e delle conseguenze penali e civili in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi ex artt. 75 e 76 del D.P.R. 145/2000 e ss.mm.ii.”;
– cliccare nuovamente sul bottone “Modifica”.

In caso di modifiche, annullamenti o correzioni, sarà valida l’ultima versione inviata.

Scaduto il termine del 22/09/2025 alle ore 14:00 non sarà più possibile modificare i dati inseriti né presentare nuove istanze, ma l’accesso consentirà di visualizzare in “Domande presentate” lo stato di lavorazione.

Verifica e riesame

Gli uffici comunali redigeranno una graduatoria delle istanze ammesse ed un elenco delle istanze escluse dopo aver effettuato i controlli sulle dichiarazioni rilasciate dai richiedenti relativamente ai due requisiti:

A) possesso, al momento della presentazione della istanza, dell’attestazione ISEE, rilasciata nell’anno 2025 in corso di validità, dalla quale si evince la presenza nel nucleo familiare dello studente per il quale viene richiesto il beneficio;
B) regolare iscrizione e frequenza dello studente nella scuola e alla classe indicate nel modulo compilato on-line.

L’inserimento nell’elenco degli ammessi, pubblicato sul sito web del Comune di Napoli, dà diritto al contributo tramite cedola libraria elettronica.
Il numero di identificazione della istanza va utilizzato per consultare le graduatorie finali che saranno pubblicate in formato anonimo.

Gli ammessi al beneficio, riaccedendo nuovamente alla piattaforma, potranno visualizzare nella sezione “domande presentate” il codice PIN per ogni istanza presentata e ammessa, nonché scaricare/stampare i dati utili da presentare in libreria e/o cartolibreria. Non è previsto l’invio del PIN via mail.
La cedola libraria digitale potrà essere utilizzata presso una delle librerie e cartolibrerie accreditate il cui elenco è consultabile sul sito del Comune di Napoli.

Per il corretto utilizzo della cedola libraria sarà necessario presentare il codice PIN, il codice fiscale del richiedente e dello studente, un documento di riconoscimento.
Il codice PIN potrà essere utilizzato entro e non oltre il termine perentorio del 31 dicembre 2025.

La mancata corrispondenza tra quanto accertato e la dichiarazione resa al momento della presentazione della istanza comporterà l’esclusione dal procedimento ed eventuali segnalazioni all’Autorità Giudiziaria.

Nel caso di non ammissione sarà possibile presentare istanza di riesame riaccedendo nell’area personale della medesima piattaforma entro 10 (dieci) giorni dalla pubblicazione dell’elenco degli esclusi.
Rimane ferma la possibilità di presentare ricoro avverso i procedimenti amministrativi ai sensi della Legge 07/08/1990 n. 241/1990 nonchè ai sensi del Decreto Legislativo 02/07/2010 n. 104.

Dalla sezione “Domande presentate” in corrispondenza della istanza presentata, riportante lo stato “Non Ammesso” e il motivo dell’esclusione, è possibile cliccare sull’azione “Presenta un Ricorso/ riesame”.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile inviare una e-mail a:
cedole.secondaria@comune.napoli.it o contattare il numero telefonico 081.7959445 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì.

Scadenza di presentazione dell’istanza: ore 14:00 del 22 settembre 2025



Aggiornato al 16/10/2025

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 15:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri