ZTL Marechiaro

Dal 31 maggio al 26 ottobre 2025

Dal 31 maggio al 26 ottobre 2025

Istituzione per l’anno 2025 di una Zona a Traffico Limitato (ZTL), in via Marechiaro, ai sensi dell’articolo 7, comma 9, del D. Lgs. 285/1992 e ss.mm.ii. e della deliberazione di Giunta Comunale n. 240 del 29/05/2025 ed O.D. n. 1106/2025 nel periodo dal 31 maggio al 26 ottobre 2025.

La ZTL è articolata nei seguenti moduli operativi:

MODULO A – Via Marechiaro, tratto tra via Alfano e Piazzetta Marechiaro / Dal 31 maggio al 26 ottobre 2025

1. Divieto di transito veicolare per l’intera giornata (H24) tutti giorni dal 31 maggio al 26 ottobre 2025.
2. Divieto di sosta con rimozione forzata.

MODULO B1 – Via Marechiaro, tratto tra discesa Coroglio e via Alfano / Dal 31 maggio al 29 giugno 2025

1. Divieto di transito veicolare dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 31 maggio al 29 giugno 2025.
2. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Marechiaro dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 31 maggio al 29 giugno 2025 sul lato destro fra la confluenza di discesa Coroglio e via Alfano eccetto, nei tratti non in curva, i veicoli dei residenti, riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.
3. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Franco Alfano dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 31 maggio al 29 giugno 2025 eccetto, nel tratto tra la confluenza con via Marechiaro e il civico 63 sul lato destro in salita non in curva, i veicoli dei residenti riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.

MODULO C – Via Marechiaro, tratto tra discesa Coroglio e via Alfano / Dal 30 giugno al 14 settembre 2025

1. Divieto di transito veicolare dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni dal 30 giugno al 14 settembre 2025.
2. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Marechiaro dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni dal 30 giugno al 14 settembre 2025 sul lato destro fra la confluenza di discesa Coroglio e via Alfano eccetto, nei tratti non in curva, i veicoli dei residenti, riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.
3. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Franco Alfano dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni dal 30 giugno al 14 settembre 2025 eccetto, nel tratto tra la confluenza con via Marechiaro e il civico 63 sul lato destro in salita non in curva, i veicoli dei residenti riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.

MODULO B2 – Via Marechiaro, tratto tra discesa Coroglio e via Alfano / Dal 15 settembre al 26 ottobre 2025

1. Divieto di transito veicolare dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 15 settembre al 26 ottobre 2025.
2. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Marechiaro dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 15 settembre al 26 ottobre 2025 sul lato destro fra la confluenza di discesa Coroglio e via Alfano eccetto, nei tratti non in curva, i veicoli dei residenti, riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.
3. Divieto di sosta con rimozione forzata in via Franco Alfano dalle ore 8:00 alle ore 19:00 tutti i giorni festivi e prefestivi dal 15 settembre al 26 ottobre 2025 eccetto, nel tratto tra la confluenza con via Marechiaro e il civico 63 sul lato destro in salita non in curva, i veicoli dei residenti riconoscibili dal permesso rilasciato dall’ufficio ZTL competente o riconoscibili dall’esposizione della copia della carta di circolazione (con dati sensibili opportunamente oscurati) da cui si evince targa del veicolo e residenza.

Attivazione varchi / Dal 31 maggio al 26 ottobre 2025

A) Marechiaro/Coroglio dalle ore 8:00 alle ore 19:00 nei giorni previsti per l’articolazione del divieto di transito di cui ai moduli B1, C e B2.
B) Marechiaro/Alfano H 24 nei giorni previsti per l’articolazione del divieto di transito di cui al modulo A.

Attivazione fino al 26 ottobre 2025, del percorso di collegamento POSILLIPO – VIA MARECHIARO e viceversa

A) Attivare, ai sensi della punto 3 della delibera di G.C. n. 634 del 20.12.2018, il percorso relativo al collegamento POSILLIPO-VIA MARECHIARO e viceversa.
B) Istituire i seguenti posteggi/capolinea dedicati esclusivamente allo svolgimento del servizio di trasporto collettivo di persone mediante autovetture taxi: Capilinea:
a) Capo di Posillipo n. 2 posti fronte chalet;
b) Piazzetta Marechiaro n. 2 – n. 2 posti.
C) Regolamentare il percorso, relativo al collegamento POSILLIPO-VIA MARECHIARO e viceversa, secondo le seguenti modalità operative:
1. Costo per il singolo passeggero pari a € 2 (due euro) per ogni singolo percorso di andata o di ritorno e indipendentemente dalle fermate intermedie.
2. I collegamenti verranno effettuati dai taxi collettivi con un servizio di navetta che potrà essere svolto su base volontaria, a tassametro spento e con modalità di trasporto multiplo, dalle autopubbliche che, nell’ambito del proprio turno di servizio, intendono effettuare tale servizio anche limitatamente ad una parte del proprio turno di lavoro, con utilizzo degli stazionamenti appositamente dedicati ed utilizzando per le fermate
intermedie, laddove possibile, quelle destinate ad A.N.M. S.p.a. già esistenti lungo il percorso.
3. Allo stazionamento dedicato al taxi collettivo, il conducente dell’autopubblica è obbligato, per tale servizio, ad iniziare la corsa con partenza dal posteggio se ha raggiunto almeno 3 (tre) passeggeri a bordo. É fatto obbligo di prelevare, in corrispondenza e/o in prossimità di ciascuna delle fermate del trasporto collettivo poste lungo il percorso, altri utenti che ne facciano richiesta, fino al numero massimo consentito dalla
omologazione della vettura taxi e, in ogni caso, con divieto di trasporto di un numero di passeggeri superiore a quello previsto dalla carta di circolazione.
4. I taxi di turno, che effettuano questo specifico servizio, devono tenere esposto sul parabrezza anteriore, a partire dal momento in cui occupano gli stazionamenti dedicati a tale servizio, la tabella con su scritto “TAXI Collettivo” con il logo del Comune di Napoli che indichi di fatto l’inizio dello svolgimento del servizio.
5. La tabella dovrà riportare in maniera leggibile il percorso “POSILLIPO – VIA MARECHIARO e viceversa” e l’importo della tariffa a persona di euro 2,00 previsto per il percorso di andata o di ritorno
indipendentemente dalla salita/discesa prevista sulle fermate intermedie.
6. Presso le aree di stazionamento dovranno essere indicati la tratta e i costi a persona.

In deroga ai divieti sono autorizzati al transito

A) veicoli associati al contrassegno di accesso alla ZTL “Marechiaro”, emesso dall’Ufficio rilascio contrassegni secondo le modalità indicate nel disciplinare, appartenenti alle seguenti categorie:
◦ veicoli dei residenti autorizzati previa richiesta da inviare all’apposito indirizzo di posta elettronica;
◦ veicoli dei domiciliati autorizzati previa richiesta da inviare all’apposito indirizzo di posta elettronica;
◦ veicoli diretti alle autofficine, autorimesse, alberghi che si trovano all’interno della ZTL, fino
all’esaurimento dei posti disponibili all’interno delle stesse; in tal caso è fatto obbligo ai titolari delle autofficine/autorimesse/alberghi di registrare direttamente nel sistema informatico smartmobility.anm.it le targhedei veicoli autorizzati al transito mediante utilizzo delle credenziali di accesso al sistema stesso rilasciate da ANM S.p.A.;
◦ veicoli privati dei non residenti diretti nelle aree di sosta private fuori strada che si trovano all’interno della ZTL; in tal caso è fatto obbligo ai titolari dell’area privata di registrare direttamente nel sistema informatico smartmobility.anm.it le targhe dei veicoli autorizzati al transito mediante utilizzo delle credenziali di accesso al sistema stesso rilasciate da ANM S.p.A.;
◦ veicoli intestati ad Enti Pubblici Locali e veicoli delle Società controllate dal Comune di Napoli,
individuati da evidenti simboli apposti sulla carrozzeria;
◦ veicoli intestati a Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi;
◦ veicoli con a bordo un medico con obbligo di visita domiciliare a pazienti residenti all’interno della ZTL;
◦ veicoli che trasportano merce deperibile appositamente autorizzati;
◦ veicoli che trasportano merci generiche, appositamente autorizzati, dalle ore 8:00 alle ore 10:00, e dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

B) veicoli diretti ad aree di sosta private e pubbliche che abbiano i requisiti per il rilascio di permesso di transito temporaneo, previa comunicazione a mezzo mail al competente ufficio permessitemporanei.ztl@comune.napoli.it;

C) autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti di tesserino di cui al D.M.LL.PP. 1176 del 08.06.79, regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, per consentire la salita e la discesa del disabile motorio; per tali veicoli deve essere richiesta l’autorizzazione preventivamente utilizzando il modulo “H” appositamente predisposto e reperibile sul sito del Comune di Napoli www.comune.napoli.it – allegando la documentazione richiesta; in caso di accesso non autorizzato sarà necessario comunicare l’avvenuto transito entro le 48 ore successive alla violazione al seguente indirizzo PEC: ztl@pec.comune.napoli.it, utilizzando la modulistica, completa di allegati, reperibile sul sito web istituzionale del comune di Napoli;

D) veicoli delle Forze dell’Ordine, di emergenza e di soccorso;

E) mezzi pubblici di linea e non di linea (bus, TAXI, autovetture pubbliche a noleggio con conducente previa comunicazione al Servizio Trasporto Pubblico.

Modalità di richiesta permessi accesso ZTL

• Di persona allo Sportello Unico Permessi – Ufficio ZTL c/o Direzione ANM di Via Giambattista Marino, 1 (Fuorigrotta), aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Per accedere agli uffici è obbligatoria la prenotazione al contact center ANM che risponde al numero verde 800.639525 dal lunedì al venerdì dalle ore 6:30 alle ore 20:00.

 A  mezzo e-mail alla seguente casella di posta elettronica: ztlmarechiaro@anm.it

• Per quanto concerne i permessi temporanei al transito in ZTL le relative richieste devono essere inoltrate esclusivamente alla casella di posta: permessitemporanei.ztl@comune.napoli.it.

Il costo per il rilascio dei Contrassegni per ciascuna categoria di richiedenti è indicato nella seguente tabella

Costo rilascio permessi
Categorie di veicoli
Costo Permesso 1
Costo Permesso 2
Costo Permesso 3
Dei residenti (con potenza inferiore a 170 Kw, equivalenti a 231 cavalli).
€ 10,00
€ 25,00
€ 50,00
Dei residenti (con potenza superiore a 170 Kw, equivalenti a 231 cavalli).
€ 50,00
€ 100,00
€ 200,00
Dei domiciliati (con potenza inferiore a 170 Kw, equivalenti a 231 cavalli).
€ 10,00
€ 25,00
€ 50,00
Dei domiciliati (con potenza superiore a 170 Kw, equivalenti a 231 cavalli).
€ 50,00
€ 100,00
€ 200,00
Dei titolari di posto auto fuori sede stradale.
€ 100,00
€ 100,00
€ 100,00
Adibiti al trasporto delle merci.
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed istallazioni/manutenzioni all’interno della ZTL, che richiedono l’utilizzo di un mezzo di trasporto.
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Intestati ad aziende e/o società operanti all’interno/esterno della ZTL per il trasporto delle merci, che certifichino l’inderogabilità dell’utilizzo del mezzo di trasporto per finalità operative delle aziende medesime (veicoli di proprietà dell’azienda e/o società con personalizzazioni specifiche).
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Intestati a Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi (con esclusione dei veicoli appartenenti alle Società partecipate del Comune di Napoli).
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Dei clienti degli alberghi, delle autorimesse (per abbonamenti mensili/plurimensili) e delle autofficine operanti all’interno della ZTL.
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00
Dei medici con obbligo di visita domiciliare di pazienti residenti/domiciliati all’interno della ZTL.
€ 50,00
€ 0,00
€ 0,00
Veicoli per funzioni di interesse pubblico, che espongono apposito permesso rilasciato dall’Amministrazione Comunale, per particolari esigenze che richiedano l’utilizzo di un veicolo.
€ 50,00
€ 50,00
€ 50,00

Modalità di pagamento

Versamento su conto corrente postale n. 62811989, IBAN: IT81H0760103400000062811989 intestato a Comune di Napoli, con indicazione della causale “Rilascio contrassegno ZTL per il veicolo targato ………..”. Una volta effettuato il bonifico è necessario inviare email alla casella di posta elettronica ztlmarechiaro@anm.it con la ricevuta del bonifico, completa di CRO e dicitura dell’operazione eseguita, unitamente a tutta la documentazione/modulistica utile al rilascio del contrassegno.

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri