Ultimo aggiornamento: 29/09/2025, 10:28
Occupazione di suolo
Al pari di quanto già avveniva in precedenza, l’occupazione di suolo pubblico, secondo la definizione riportata all’articolo 2 del regolamento, è subordinata al rilascio di apposito titolo abilitativo (concessione) e comporta l’obbligo per il titolare di corrispondere il canone dovuto.
Fuori dei casi disciplinati dal Regolamento, le occupazioni di suolo effettuate in assenza di specifico provvedimento di concessione sono abusive. In tale ipotesi, oltre alla sanzione amministrativa comminata in sede di accertamento della situazione di fatto, l’ufficio responsabile dell’entrata avvierà il procedimento di recupero delle somme dovute a titolo di indennità di occupazione abusiva, oltre a sanzioni e interessi.
Procedimento per il rilascio della concessione o autorizzazione
Al fine di ottenere il rilascio della concessione, il
contribuente deve presentare istanza all’Ufficio competente, in funzione della
tipologia dell’occupazione richiesta.
Nella tabella seguente sono riportate le principali tipologie
di occupazione di suolo, con l’indicazione del Servizio competente e del link
alla pagina nella quale sono riportate le informazioni sui procedimenti:
|
Oggetto dell’occupazione
|
Tipologia
|
Servizio competente
|
Riferimenti
|
|---|---|---|---|
|
banchi mobili ed espositori
|
permanente
|
Municipalità
|
|
|
tende
|
permanente
|
Municipalità
|
|
|
cantieri anche con presenza di ponteggi fissi e mobili
|
temporanea
|
Municipalità
|
|
|
eventi e manifestazioni su strade e piazze appartenenti alla viabilità SECONDARIA
|
temporanea
|
Municipalità
|
|
|
passi carrabili
|
permanente
|
Municipalità
|
|
|
eventi e manifestazioni su strade e piazze appartenenti alla viabilità PRIMARIA
|
temporanea
|
SUAP
|
|
|
impianti, cavi e condutture posti nel sottosuolo, per le attività strumentali di cantiere, ai fini dell’erogazione di servizi pubblici
|
permanente
|
Municipalità
|
|
|
spazi antistanti gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
|
temporanea/permanente
|
SUAP
|
|
|
rivendite di giornali e riviste
|
permanente
|
SUAP
|
|
|
chioschi per la somministrazione di alimenti e bevande
|
permanente
|
SUAP
|
|
|
chioschi non alimentari
|
permanente
|
SUAP
|
|
|
spettacoli viaggianti
|
temporanea
|
SUAP
|
|
|
occupazioni di natura occasionale:
traslochi, carico e scarico merci (di durata superiore a 60 minuti), potature piante, espurgo pozzi, ecc., ovvero le occupazioni temporanee di durata non superiore a 48 ore |
temporanea
|
Municipalità
|
|
|
drop-off
|
temporanea
|
Municipalità
|
|
|
impianti di distribuzione di carburante
|
permanente
|
SUAP
|
|
|
occupazioni temporanee di suolo pubblico
riguardanti parchi e giardini |
temporanea
|
Verde pubblico
|
|
|
occupazioni connesse a manifestazioni
sportive in genere |
temporanea
|
Impianti sportivi
|
|
|
occupazioni per manutenzione di manufatti
cimiteriali |
temporanea
|
Cimiteri cittadini
|
Determinazione del canone
L’Ufficio Concessorio determina il Canone dovuto sulla base
delle tariffe vigenti e rilascerà l’atto previa esibizione dell’avvenuto
versamento di quanto dovuto.
Per il calcolo del canone per le
CONCESSIONI DI SUOLO, occorre fare riferimento a quanto previsto dal Titolo IV,
Parte I del Regolamento, ed in particolare a quanto stabilito dall’articolo 39.
Sono previste tariffe differenziate a seconda della categoria in cui rientra
l’area in cui avviene l’occupazione. Sono inoltre previste esenzioni, riduzioni
ed agevolazioni, secondo la disciplina prevista nel Regolamento, cui si fa
rinvio.
Pagamenti
Di seguito, si riportano gli estremi dei conti correnti
postali su cui effettuare i pagamenti richiesti in funzione della tipologia di
concessione (cfr. anche tabella sopra riportata).
|
Tipologia di atto
|
Conto corrente
|
IBAN
|
|---|---|---|
|
concessioni permanenti di suolo già rilasciate
|
49542608
|
IT16O0760103400000049542608
|
|
concessione temporanea di suolo e nuove concessioni permanenti rilasciate nell’anno
|
49543655
|
IT18Z0760103400000049543655
|
|
Violazioni COSAP (annualità fino al 2020)
|
55366652
|
IT91A0760103400000055366652
|
Informazioni
La modulistica è in corso di aggiornamento. Temporaneamente, è consentito l’utilizzo della modulistica valida per i canoni in vigore fino al 31/12/2020.
Chiarimenti ed informazioni correlate all’applicazione del canone unico per concessione di suolo
Rivolgersi al Servizio Gestione Canoni e Altri Tributi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, utilizzando i seguenti recapiti:
– front office: 081-7953755-3804-3890 (per le dilazioni, contattare il numero 0817953735).
– email: entrate.cosap@comune.napoli.it
– PEC: entrate.cosap@pec.comune.napoli.it
Per chiarimenti sullo stato di avanzamento dei singoli procedimenti, occorre contattare il servizio competente al rilascio della concessione.