Albergo dei poveri

Real Albergo dei Poveri - facciata ovest

Il Real Albergo dei Poveri (RAP) è uno dei palazzi più grandi d’Europa. Iniziato, dietro incarico di Carlo III, dall’architetto Ferdinando Fuga nel 1751 non fu mai terminato viste le enormi necessità economiche per portare a termine un progetto tanto vasto e il mutato clima politico degli inizi del XIX secolo quando il nuovo re Ferdinando IV decise di proseguire seguendo il progetto dell’architetto Francesco Maresca. I lavori furono comunque definitvamente interrotti nel 1819 lasciando l’opera a meno di metà di quanto originariamente previsto.

Vari sono stati nei decenni gli usi della struttura: dall’accoglienza e istruzione agli orfani e agli indigenti, a carcere, a scuola di musica, a scuola per sordomuti, a centro rieducativo per minorenni, a tribunale per i minori, ad archivio. Negli ultimi anni ha ospitato anche diverse manifestazioni e spettacoli.
La struttura è entrata a far parte del patrimonio del Comune di Napoli dal 1981, e dal 1999 è stato istituito il Progetto recupero Real Albergo dei Poveri.

Questi alcuni dati dell’edificio
Lunghezza: 360 m / Larghezza: 140 m
Altezza: massima: 42 m / minima: 15 m
Superficie coperta: 103.000 mq
Volume: 830.000 mc
Livelli: da 2 (zone incompiute) a 9
Cortili: (3) da 6500 mq / (6) da 700 mq
Ambienti: 440 / Ambiente medio: 8m x 40m

 

__________ CRONOLOGIA DELLE DELIBERAZIONI

Nel corso degli anni sono stati numerosi i provvedimenti presi in Giunta comunale per l’Albergo dei Poveri. I principali che si segnalano sono le deliberazioni:
3251/1999 istituzione del Progetto Real Albergo dei Poveri
642/2000 e 532/2001 progetto preliminare
1688/2003 e 4206/2004 progetto definitivo
238/2005 istituzione della Città dei Giovani.

 

Di seguito il file con l’elenco delle deliberazioni di Giunta comunale dal 1995 al 2011.

 

__________ LA SUDDIVISIONE IN LOTTI

lotti rap

Gli interventi per il recupero del Real Albergo dei Poveri sono stati, nel corso degli anni, suddivisi in più lotti tenendo conto delle dimensioni dell’intervento per costo, valore culturale e complessità di progettazione. In questo modo si sta procedendo gradualmente a intervenire sulla struttura in modo da poterne rendere disponibili gli ambienti già ristrutturati.

pagina interattiva con la suddivisione in lotti

 

__________ IL PROGETTO DEFINITIVO DEL LOTTO AB

Il progetto definitivo del “lotto AB” è stato curato dal RTP Croci-Repellin in collaborazione con il “Progetto recupero Real Albergo dei Poveri” del Comune di Napoli.

pagina di presentazione del gruppo di progettazione

1 – Schema di funzionamento e di distribuzione degli spazi 1bis – Funzionamento e distribuzione degli spazi. Base di analisi per la proposta progettuale
2 – Stato di conservazione facciata su piazza Carlo III. Individuazione rete fognaria e raccolta delle acque 3 – Ricerca di configurazione dell’avancorpo centrale. Individuazione delle fasi costruttive
4 – Individuazione delle fasi costruttive realizzate da Fuga e Vanvitelli 5 – Interpretazione del disegno del Duca di Noja
6 – Ipotesi di tracciato geometrico, sulla facciata di piazza Carlo III e sulla corte interna, del progetto Fuga 7 – Ipotesi di restituzione grafica del progetto di Fuga e di composizione geometrica basata sulle misure in canne correnti
8 – Ipotesi di restituzione grafica del progetto di Fuga e di composizione geometrica basata sulle misure in canne correnti 9 – Quadro di sintesi in sezione: analisi, ricerca storica, sondaggi, misurazioni. Quote di progetto
10 – Prima ipotesi progettuale: terrazza e pensilina di protezione fotovoltaica 11 – Analisi e proposte progettuali, studio di nuovi solai e di controsoffitti rimovibili
12 – Schizzi struttura: stanza/corridoio ed evocazione della passerella 13 – Studio per la terrazza prospiciente piazza Carlo III, dettagli e valorizzazioni delle stratificazioni architettoniche
14 – Proposta progettuale con dettagli delle finestre della facciata sulla corte interna 15 – Particolare corte interna: teca/osservatorio su cantiere interrotto di Fuga e pavimentazione terrazza su piazza Carlo III
15bis – Schizzi per lo studio del muro parapetto in muratura, tema del tratteggio pittorico, esempi di materia 16 – Ipotesi progettuale: pianta copertura con vetro fotovoltaico e schizzi di dettagli
17 – Ipotesi progettuale: pianta copertura con vetro fotovoltaico e schizzi di dettagli 18 – Proposta progettuale per la struttura della nuova pensilina ed integrazione del vetro fotovoltaico
19 – Ristabilire il dialogo interrotto con la città e con l’ambiente 20 – Lo spirito dell’intervento
21 – Proposta progettuale: verifica dell’impatto ambientale visto da piazza Carlo III e dalle strade circostanti

 

__________ LA CITTA’ DEI GIOVANI

Con la deliberazione di Giunta comunale 238/2005 è stato approvato il Master plan per la realizzazione della Città dei Giovani nel Real Albergo dei Poveri.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata alla Città dei Giovani.

__________ ALBUM FOTOGRAFICI


luglio 2012


 

UrbaNa

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 18:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri