Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 16:31
Biblioteche Comunali
Servizi offerti:
Integrazione delle biblioteche comunali nella rete delle biblioteche campane attraverso il sistema bibliotecario nazionale.
Gestione, aggiornamento, catalogazione, ampliamento attraverso nuove acquisizioni e valorizzazione del patrimonio librario del Comune di Napoli.
Progetti culturali finalizzati alla promozione del libro, della scrittura creativa, dell’invito alla lettura e della frequentazione ed utilizzo delle biblioteche di quartiere. Promozione dei talenti letterari locali anche attraverso l’istituzione di premi letterari per autori e piccoli editori.
Dal dicembre 2013, il catalogo è arricchito di nuovi testi provenienti dalla ex libreria Guida (Merliani) e dalla donazione della casa editrice D’If.
Servizio prestito:
Ciascun utente può avere contemporaneamente in prestito non più di tre pubblicazioni librarie (per un massimo di sei volumi senza computare eventuale materiale minore allegato), tre fascicoli di periodico e tre audiovisivi. Le opere prese in prestito possono essere restituite a partire dal giorno successivo e comunque entro ventuno giorni dal prestito, mentre il materiale audiovisivo e i numeri arretrati dei periodici devono essere restituiti entro sette giorni.
E’ attivo, nelle Biblioteche Comunali di Napoli il prestito interbibliotecario su libri di provenienza dalla biblioteca per ragazzi di San Giovanni a Teduccio. Il progetto elaborato dal Servizio Archivi storici e Biblioteche Comunali propone di valorizzare ed incrementare la fruizione dei servizi bibliotecari all’utenza attraverso il prestito riservato ai Ragazzi. Il cittadino interessato potrà recarsi presso la propria Biblioteca Comunale di riferimento e richiedere il modulo di accesso al prestito.
E’ consultabile nella sezione Elenco libri l’attuale patrimonio librario della Biblioteca Comunale Dorso riordinato ed incrementato attraverso acquisti dell’Ente, donazioni di cittadini ed istituzioni.
Per ogni biblioteca è possibile conoscere, oltre agli orari e all’ubicazione, anche i servizi che offrono. Tra essi indichiamo:
- Informazioni di orientamento
- Sala consultazione
- Sala lettura
- Sezione ragazzi
- Sezione meridionale
- Visite guidate: esplorando, cosa trovo in biblioteca?
- Servizi di consulenza ai lettori
- Prestito interbibliotecario comunale
- Consultazione libera e gratuita del patrimonio librario a scaffali aperti
- Lettura in sede di quotidiani e riviste
- Prestito gratuito
Programmi offerti:
- Letture pubbliche e presentazione di libri
- Rappresentazioni (musica, arte)
- Convegni e manifestazioni istituzionali
- Partecipazione a programmazioni culturali dell’Amministrazione
- Convegni e seminari
- Laboratori
- Programmi in cooperazione con altre istituzioni ed associazioni di quartiere
Approfondimento sulle attività del servizio
Il Servizio Biblioteche comunali coordina le risorse e le attività delle 13 biblioteche pubbliche comunali attraverso un sistema di rete, concorre all’ integrazione delle biblioteche comunali nella rete delle biblioteche campane attraverso le opportunità offerte dal Sistema Bibliotecario Nazionale.
E’ svolta attività di promozione culturale, ospitando nelle strutture bibliotecarie iniziative e manifestazioni che ampliano le possibilità offerte all’utenza dalla biblioteca come “luogo amico”che incontra le realtà di quartiere.
Il materiale librario delle biblioteche è ordinato secondo un sistema di classificazione in scaffali aperti, divisi per argomenti. Il settore adulti è suddiviso in: opere generali- Filosofia e psicologia – Religione- Scienze sociali- Scienze politiche ed economiche- Diritto- Usi e Costumi – Educazione – Comunicazione- Linguistica – Scienze pure- Scienze applicate- Musica- Sport- letteratura- Storia e Geografia- Biografia- Narrativa- Sezione locale- Arte- Periodici.
Per conoscere la collocazione dei testi si possono consultare i cataloghi per autore, per soggetto, per titolo. Esiste un catalogo a parte per il settore ragazzi, che è suddiviso in Ricerche e Narrativa. Ai bambini fino a 10 anni è riservata la sezione ragazzi.
Prestito: sono oggetto di prestito tutti i libri della Biblioteca ad eccezione dei dizionari, delle enciclopedie, dei volumi di tipo manualistico di frequente consultazione, dei libri di prestigio e dei fascicoli dell’anno in corso per i periodici. Per iscriversi al prestito bisogna presentare la carta di identità o un analogo documento.
Possono essere presi in prestito non più di due libri per un massimo di 15 giorni, rinnovabili per altri 15 giorni.
attività
- Gestione, aggiornamento, catalogazione, ampliamento attraverso nuove acquisizioni e valorizzazione del patrimonio librario del Comune di Napoli
- Gestione dei servizi di reference ed informazione nei luoghi di lettura
- Svolgimento di attività di studio e di elaborazione di progetti culturali finalizzati alla promozione del libro, della scrittura creativa, dell’invito alla lettura e della frequentazione ed utilizzo delle biblioteche di quartiere
- Gestione di attività finalizzate alla promozione ed alla crescita dei talenti letterari locali anche attraverso l’istituzione di premi letterari per autori e piccoli editori
- Coordinamento della rete interna delle biblioteche comunali, favorendo l’incremento delle attività di rete e d’interscambio di risorse tra le biblioteche esistenti
Progetto di lettura
Presso le biblioteche si attivano gruppi di lettura sotto la guida del personale di biblioteca. I gruppi si incontrano settimanalmente per leggere ad alta voce e commentare alcuni testi significativi di letteratura contemporanea.
L’offerta agli utenti, completamente gratuita, In tal modo si intende dare un contributo alla diffusione della lettura, promuovere letterature di altri paesi e soprattutto valorizzare la biblioteca come luogo di incontro e di crescita personale e culturale.
Libro parlato
Sezioni dedicate agli ipo e non vedenti
Nell’ambito di un programma di finanziamenti della Regione Campania si è provveduto a dotare le biblioteche comunali di opere in BRAILLE e di opere su supporti non cartacei come: audio-cassette, CD e MP3, per ipo e non vedenti facilitando l’accesso alla cultura e alla informazione.
Le biblioteche comunali offrono la possibilità di conoscere da vicino il ” Libro Parlato” con postazioni di ascolto di interessanti proposte editoriali.
Programmazione culturale
Le sedi di biblioteca ospitano manifestazioni culturali nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” , “Estate a Napoli” e del “Natale”. Per tali appuntamenti presso ogni biblioteca della rete e presso il servizio biblioteche sono attivi info-point sulle iniziative programmate. In risposta alle richieste provenienti dalle Circoscrizioni, dalle istituzioni di quartiere e associazioni operanti sul territorio, le biblioteche si animano di mostre, presentazioni e convegni, di visite guidate di scolaresche e studenti di ogni ordine e grado nel corso di tutto l’anno.
Le biblioteche comunali e il servizio bibliotecario nazionale
Con la finalità del miglioramento continuo dei servizi offerti all’utenza, le biblioteche comunali hanno intrapreso il percorso che consentirà l’accesso al Sistema Bibliotecario Nazionale con la catalogazione “partecipata”, la creazione dei cataloghi on-line del patrimonio documentario posseduto e l’OPAC interbibliotecario cittadino.
L’ingresso nel Polo SBN consentirà all’utente di accedere ai cataloghi ed al prestito su richiesta dilatato a tutte le biblioteche del Sistema Nazionale.