Cappella delle Anime del Purgatorio

Madonna del Carmine con le anime purganti

En español.

 

Realizzata intorno agli anni 1580-81, nell’ambito delle trasformazioni del Castello volute dai vicerè spagnoli, è da identificarsi probabilmente con la trecentesca cappella di San Martino di Tours, un tempo affrescata con le storie della vita del Santo.

L’interno presenta una decorazione barocca con affreschi e dipinti su tavola racchiusi in cornici di stucco e legno dorato. Sull’altare maggiore è posta la tela, dipinta da un pittore tardo-manierista seguace di Girolamo Imparato e Giovann’Angelo D’Amato, raffigurante la Madonna del Carmine con le anime purganti ed i santi Sebastiano e Gregorio Magno.

Da una fonte antica risulta che nella cappella venne sepolto Giovanni, fratello del rivoluzionario napoletano Masaniello, in quanto proprio qui i condannati a morte ricevevano i sacramenti prima di essere giustiziati.

Testi di Rosalba Manzo

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri