Parcheggi Rosa

Progetto di mobilità solidale e sostenibile e di prevenzione per la salute delle donne e del nascituro

Parcheggi rosa

L’iniziativa “Parcheggi Rosa” vuole essere un progetto di mobilità solidale e sostenibile e di prevenzione per la salute delle donne e per il/la nascituro/a.

Nella Città di Napoli la sperimentazione inizierà nelle zone delle Aziende ospedaliere e dei distretti sanitari dove maggiore è l’afflusso delle mamme in attesa per le periodiche visite di controllo. Successivamente l’iniziativa potrebbe ampliarsi e coinvolgere anche parcheggi nelle vicinanze di grandi catene di supermercati e centri commerciali.

I parcheggi rosa per il rispetto per donne in stato di gravidanza sono istituiti dall’Assessorato alle Pari Opportunità e l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Napoli in collaborazione con l‘Asl Na1 e l’Ordine dei Medici.

Una striscia rosa

Il Comune di Napoli ha predisposto, infatti, all’interno delle aree di sosta tariffata, l’inserimento di alcune aree colorate con strisce rosa, in cui le donne in attesa potranno parcheggiare la propria autovettura. Tutte le donne residenti nel Comune di Napoli, in stato di gravidanza, con disponibilità di autoveicolo proprio o concesso in uso, potranno così ottenere un Contrassegno Identificativo Temporaneo.

Il CIT sarà rilasciato all’avente diritto previa presentazione, all’Ufficio Centro Donna e Servizio Contrasto alla Povertà del Comune di Napoli, di richiesta scritta contenente le generalità complete del richiedente, la fotocopia autentica della patente di guida e la motivazione della richiesta, corredata di certificato medico di gravidanza (medico generico).

L’iniziativa avrà inizio dal 29 novembre 2011.

Preleva i materiali relativi all’iniziativa

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri