Descrizione
Da oggi 5 giorni al Maschio Angioino e in altri luoghi della città
Si apre oggi la quarta edizione del Capability Festival, un importante evento che accende i riflettori sulle disabilità per parlarne in chiave contemporanea e fuori dagli stereotipi.
Dal 15 al 19 ottobre 2025 , il festival si svolgerà a Napoli, al Maschio Angioino, quartier generale della manifestazione, e in altri luoghi emblematici della città.
La tematica principale selezionata per questa quarta edizione è la fragilità psicologica, in particolar modo degli adolescenti. L’Assessorato alle Politiche sociali è stato in questi anni un osservatorio privilegiato dell’universo giovanile e non ha potuto non constatare quanto questa specifica difficoltà sia diventata una vera e propria disabilità che investe i ragazzi, le famiglie, la scuola, i servizi sociali e sociosanitari, la comunità tutta.
Il format è ormai collaudato. Influencer e personalità del mondo della cultura, esperti, giornalisti, artisti partecipano a incontri nelle scuole per agganciare espressamente i più giovani e conducono talk pomeridiani aperti alla cittadinanza.
Si parte oggi alle 16:00 al Maschio Angioino con Lorenzo Tosa, giornalista professionista, che da anni si occupa di comunicazione politica e social. Con oltre 350mila follower e 18 milioni di persone raggiunte ogni mese, la sua è la terza pagina Facebook personale più seguita in Italia e la prima per trend di crescita, il che lo rende uno degli influencer più seguiti, apprezzati e discussi del web. Saranno ospiti nei prossimi giorni: il professor Adolfo Ferraro, psichiatra e docente universitario, primo premio con l'opera "Materiali dispersi - Storie dal Manicomio Criminale" per la Sezione Racconti; Matteo Grimaldi, maestro, influencer, scrittore; Alessandro Coppola, content creator, fotomodello, divulgatore, autore del libro “Le mie orecchie parlano”; Sophie Bertocchi, divulgatrice e attivista sul tema della salute mentale, autrice del libro Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane, dove condivide in modo narrativo la storia del suo rapporto con Rose, il primo cane specializzato in assistenza psichiatrica in Italia certificato ADI (assistance Dog International); Interverranno anche molti rappresentanti di realtà associative importanti, che con le loro esperienze e buone pratiche amplieranno i dibattiti e il confronto: Luciana Cappabianca per Telefono Amico Napoli, Rosetta Cappelluccio per la Fondazione Figli degli Altri, Rita Mastrullo per AppBenessere Proben-Unina, Alessandra Bocchino per il Progetto Itaca.
«L’idea del Capability Festival – spiegano dall’Amministrazione Comunale – è trasformare la disabilità da tema sociosanitario a tema culturale. Quest’anno abbiamo scelto di soffermarci sul disagio mentale: ansia, depressione, schizofrenia, bipolarismo e tutte quelle fatiche dell’essere umano che colpiscono in particolare i giovani devono essere viste in modo completamente diverso. Troppi ragazzi, di fronte a piccoli fallimenti, compiono scelte estreme, come quella di immaginare di porre fine alla propria vita. Di questi temi dobbiamo parlare, per adottare un approccio nuovo anche dal punto di vista culturale: non dobbiamo partire dalle fragilità, ma imparare a comprendere e aiutare».
Le giornate del Capability Festival saranno arricchite da aperitivi preparati e serviti da enti che lavorano con persone con disabilità (Argo, A Ruota libera, La bottega dei semplici pensieri) e si chiuderanno con performance artistiche di altissimo valore culturale e inclusivo. Al Maschio Angioino, dal 15 al 17, ogni pomeriggio sono previste, inoltre, per la sezione Capability Kids, attività ludico e laboratoriali per i bambini curate dalla Ludoteca CittadiNA del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza e Sostegno alla Genitorialità del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali.
Conferenza stampa di presentazione della IV edizione del Capability Festival
24 settembre 2025, ore 11:00 | Palazzo San Giacomo
Dal 15 al 19 ottobre 2025, il festival si svolgerà a Napoli, al Maschio Angioino, quartier generale della manifestazione, e in altri luoghi emblematici della città.
La tematica principale selezionata per questa quarta edizione è la fragilità psicologica, in particolar modo degli adolescenti. L’Assessorato alle Politiche sociali è stato in questi anni un osservatorio privilegiato dell’universo giovanile e non ha potuto non constatare quanto questa specifica difficoltà sia diventata una vera e propria disabilità che investe i ragazzi, le famiglie, la scuola, i servizi sociali e sociosanitari, la comunità tutta.
Il format è ormai collaudato.
Influencer e personalità del mondo della cultura, esperti, giornalisti, artisti partecipano a incontri nelle scuole (Serra, Casanova, Caccioppoli) per agganciare espressamente i più giovani e conducono talk pomeridiani aperti alla cittadinanza.
Quest’anno saranno ospiti del Capability Lorenzo Tosa, giornalista professionista, da anni si occupa di comunicazione politica e social. Nel gennaio del 2019 ha lanciato il suo blog, “Generazione Antigone”: una piazza virtuale in cui racconta le vite di donne e uomini noti e meno noti che, con atti di eroismo o piccoli gesti quotidiani, contribuiscono a costruire un’Italia e un mondo antirazzista, antifascista, antisessista, in difesa dei diritti umani e civili. Con oltre 350mila follower e 18 milioni di persone raggiunte ogni mese, la sua è la terza pagina Facebook personale più seguita in Italia e la prima per trend di crescita, il che lo rende uno degli influencer più seguiti, apprezzati e discussi del web; il professor Adolfo Ferraro, psichiatra e docente universitario, primo premio con l'opera "Materiali dispersi - Storie dal Manicomio Criminale" per la Sezione Racconti; Matteo Grimaldi, maestro, influencer, scrittore. Il suo ultimo romanzo Alias si rivolge agli adolescenti, raccontando le vicende di Ian. Gea, Chloe e Pietro, delle loro fragilità nell’affrontare semplicemente quello che sono, da cui non possono sottrarsi, che a volte può voler dire dover scalare una montagna sotto gli occhi giudicanti di tutti; Alessandro Coppola, content creator, fotomodello, divulgatore, autore del libro “Le mie orecchie parlano”; Sophie Bertocchi, divulgatrice e attivista sul tema della salute mentale, autrice del libro "Sempre a un passo da te. La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane", dove condivide in modo narrativo la storia del suo rapporto con Rose, il primo cane specializzato in assistenza psichiatrica in Italia certificato ADI (assistance Dog International); e con tanti rappresentanti di realtà associative importanti, che con le loro esperienze e buone pratiche amplieranno i dibattiti e il confronto: Luciana Cappabianca per Telefono Amico Napoli, Rosetta Cappelluccio per la Fondazione Figli degli Altri, Rita Mastrullo per AppBenessere Proben-Unina, Alessandra Bocchino per il Progetto Itaca.
"L’idea del Capability Festival – ha spiegato l’assessore Luca Trapanese, questa mattina nel corso della presentazione a Palazzo San Giacomo – è trasformare la disabilità da tema sociosanitario a tema culturale. Quest’anno abbiamo scelto di soffermarci sul disagio mentale: ansia, depressione, schizofrenia, bipolarismo e tutte quelle fatiche dell’essere umano che colpiscono in particolare i giovani devono essere viste in modo completamente diverso. Troppi ragazzi, di fronte a piccoli fallimenti, compiono scelte estreme, come quella di immaginare di porre fine alla propria vita. Di questi temi dobbiamo parlare, per adottare un approccio nuovo anche dal punto di vista culturale: non dobbiamo partire dalle fragilità, ma imparare a comprendere e aiutare".
"La conoscenza e la cultura dell’integrazione – ha evidenziato il presidente della Commissione consiliare Politiche Sociali, Massimo Cilenti – fanno sì che la disabilità non sia più qualcosa che fa paura. Su questo tema, l’assessore Trapanese e il Consiglio Comunale stanno lavorando molto bene. Abbiamo bisogno di una rappresentazione diversa, anche con il sorriso, della disabilità, e il Capability Festival serve proprio a questo. Saranno giorni molto intensi, con il coinvolgimento delle scuole, incontri e dibattiti, proiezioni cinematografiche e tante occasioni per coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire a questa visione nuova".
"Porteremo scena il Pinocchio, uno spettacolo con 32 tra ragazzi e ragazze ed i loro genitori e caregivers per riprendere la favola dal punto in cui Geppetto e Pinocchio sono dentro la pancia della Balena, la candela si sta per spegnere e Pinocchio chiede al padre “e ora cosa succede?”. Questa è la domanda che tutti noi genitori di figli extra-ordinari ci facciamo ogni giorno – ha affermato il drammaturgo e regista Davide Iodice –. Il nostro Pinocchio vuole affermare con forza che il “dopo” deve essere collettivo, che la responsabilità delle fasce più fragili è di tutta la società".
"Presenteremo Ugualmente diversi, un film che racconta di tre adolescenti autistici che, grazie ad un progetto, lavorano come camerieri in una pizzeria. Il film – ha spiegato il presidente di Arci Movie, Roberto D’Avascio – ribalta il punto di vista tradizionale sull’autismo e sui ragazzi che vivono questa condizione perché i protagonisti diventano a loro volta insegnanti degli studenti delle scuole superiori, ai quali insegnano a servire ai tavoli e a lavorare in pizzeria. Arci Movie ha scelto questo film perché parla con molta delicatezza, attenzione e puntualità di questi temi e ha dimostrato come con le immagini si possa raccontare una storia difficile, ma dal lieto fine".
Le giornate del Capability Festival saranno arricchite da aperitivi preparati e serviti da enti che lavorano con persone con disabilità (Argo, A Ruota libera, La bottega dei semplici pensieri) e si chiuderanno con performance artistiche di altissimo valore culturale e inclusivo.
Al Maschio Angioino, dal 15 al 17, ogni pomeriggio sono previste, inoltre, per la sezione Capability Kids, attività ludico e laboratoriali per i bambini curate dalla Ludoteca CittadiNA del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza e Sostegno alla Genitorialità del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali.
Il programma sarà aggiornato in tempo reale sul sito comune.napoli.it.
Su comune.napoli.it saranno esplicitate altresì le modalità di prenotazioni per gli eventi gratuiti dove è obbligatoria la prenotazione.












Neapolis Marathon - Sea Run
19 ottobre 2025, dalle ore 8:00

Partenza ed arrivo da Piazza del Plebiscito con i soci del Rotaract della zona partenopea del Distretto 2101 che accompagneranno i partecipanti in una passeggiata sportiva all'insegna della solidarietà e dell'inclusione.La prenotazione per la maratona è chiusa.
Pinocchio. Che cos'è una persona?
Domenica 19 ottobre 2025 | Teatro San Ferdinando

Iodice riflette sul rapporto tra genitori e figli, ispirandosi a Pinocchio e Geppetto. Quando Geppetto dice che la candela si spegnerà, Pinocchio chiede: "E dopo?". Questo "dopo" rappresenta la domanda che ogni genitore si pone...
Evento sold out.
Ugualmente diversi di Federika Ponnetti
Sabato 18 ottobre alle 18:00
Academy Astra, via Mezzocannone n. 109

In collaborazione con Astradoc – Viaggio nel cinema del reale.
Il docufilm (2024) racconta la storia di 3 ragazzi autistici camerieri in una pizzeria innovativa che si incrocia con quella di una classe di liceo per insegnare il loro lavoro e condividere esperienze di vita.
Durata: 84 min.
Il film è accessibile per i sordi, con sottotitoli impressi sulla pellicola, e per i ciechi, con le audiodescrizioni sull'app MovieReading.
Consulta il programma