“Città e Mare: Paesaggi del Rischio” nella Chiesa di San Severo al Pendino

Dettagli della notizia

Giornata di studio dedicata alla resilienza dei paesaggi costieri e urbani

Data pubblicazione:

05 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta oggi, nella Chiesa di San Severo al Pendino, la giornata di studio “ Città e Mare: Paesaggi del Rischio ”, dedicata alla resilienza dei paesaggi costieri e urbani. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DiARC) e dall’Università Iuav di Venezia, rientra nel progetto MIRACLE – Multi-risk Integrated Resilience Approach for Coastal Landscapes and Environments, finanziato dal PNRR.
MIRACLE è coordinato dal Prof. Francesco Musco, responsabile scientifico della ricerca dell’Università Iuav di Venezia: questo progetto ha coinvolto tanti territori costieri italiani, da Ravenna a Rimini, da Venezia al Delta del Po, da Bagnoli a Castellammare di Stabia, dialogando con le istituzioni locali sui temi legati al multi-rischio.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, accademici, esperti e studenti, che si sono confrontati sulle sfide legate ai cambiamenti climatici, ai rischi ambientali e alle strategie di adattamento urbano. Tra i temi affrontati: la pianificazione resiliente, la tutela del patrimonio costiero e le nuove prospettive di ricerca interdisciplinare.
Il Comune di Napoli, con l'Assessorato all’Urbanistica, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il futuro della città: “ Napoli è una città che vive il mare come risorsa, ma anche come sfida. La resilienza urbana non può prescindere da una visione integrata che coinvolga ricerca, pianificazione e partecipazione. Eventi come ‘Città e Mare’ ci aiutano a costruire consapevolezza e a promuovere politiche più efficaci per la tutela del nostro territorio ”,
La giornata si è conclusa con una sessione laboratoriale dedicata alla mappatura e al multi-rischio con gli studenti del corso “Design Studio for Hurban Heirtage” del Master of Science ArcHer (Architecture & Heritage), che ha messo in dialogo esperienze nazionali e internazionali, offrendo spunti concreti per il futuro della progettazione urbana in contesti costieri.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri