Descrizione
Richiesta contributo dalle ore 12:00 del giorno 17 novembre 2025 alle ore 12:00 del giorno 17 dicembre 2025.
Il servizio consiste nell’erogazione di un contributo economico alle famiglie, finalizzato a sostenere l’onere economico sopportato dalle medesime per la gestione del trasporto scolastico degli alunni con disabilità, privi di autonomia, residenti nel Comune di Napoli, frequentanti le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado, ubicate anche al di fuori del territorio del Comune di Napoli.
Scadenza: ore 12:00 del 17/12/2025.
Destinatari
Alunni con disabilità, residenti nel Comune di Napoli, frequentanti nell’anno 2025/2026 la scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado, ubicata anche al di fuori del territorio del Comune di Napoli.
Come richiederlo
Alunni con disabilità frequentanti le scuole secondarie di II grado (Istituti superiori) del territorio cittadino.
Il contributo potrà essere richiesto:1. direttamente dalla famiglia mediante SPID o CIE personale di uno dei genitori/ affidatari/tutori, ovvero mediante SPID o CIE di un delegato2. per il tramite dell’istituto scolastico ove l'alunno è iscritto mediante SPID o CIE dell’operatore scolasticoaccedendo al seguente link https://serviziadomanda.resettami.it/napoli
Documentazione da presentare:
a) verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/1992 (art. 3, comma 1 oppure art. 3, comma 3) in corso di validità;
b) nell'ipotesi di utilizzo di sedia a rotelle, certificazione del MMG o dello specialista di struttura pubblica che ne attesti la necessità;
c) copia del codice fiscale del beneficiario del contributo;
d) copia del codice fiscale dell’intestatario del conto corrente;
e) attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o in mancanza attestazione ISEE ordinario in corso di validità alla data di presentazione della domanda per l’accesso al contributo;
f) codice IBAN del C/C intestato al genitore/tutore/affidatario che presenta la domanda (n.b.: non sono considerati validi IBAN riferiti a libretti di deposito a risparmio);
g) delega all’invio in nome e per conto del genitore/tutore/affidatario (obbligatorio esclusivamente nel caso di compilazione "Conto Terzi");
h) documento del genitore/tutore/affidatario (obbligatorio esclusivamente nel caso di compilazione "Conto Terzi").
Gestione delle domande
Il contributo economico è determinato in un importo massimo, diverso a seconda della gravità della situazione di disabilità (maggiore gravità in caso di art. 3, comma 3 e minore gravità in caso di art. 3, comma 1 della Legge n. 104/1992) ed in base al valore ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o, in mancanza, attestazione ISEE ordinario in corso di validità.L’importo massimo sarà parametrato in base ai giorni di effettiva frequenza scolastica.Agli alunni con disabilità (ex art. 3, comma 3 e art. 3, comma 1 della Legge n. 104/1992) che necessitano di utilizzare la sedia a rotelle, il contributo massimo spettante come calcolato nella Tabella n. 1, sarà incrementato del 50%.
L’importo totale delle risorse disponibili sarà suddiviso tra le due graduatorie come da Tabella sotto riportata.
|
Fasce SEE
|
Percentuale importo contributo massimo
|
Graduatoria ex art. 3, comma 3 – connotazione maggiore gravità (importi in euro)
|
Graduatoria ex art. 3, comma 1 – connotazione minore gravità (importi in euro)
|
|---|---|---|---|
|
da euro 0,00 a euro 9.360,00
|
100%
|
1.725,19
|
1.293,89
|
|
da euro 9.360,01 a euro 20.000,00
|
80%
|
1.380,15
|
1.035,11
|
|
da euro 20.000,01 a euro 35.000,00
|
70%
|
1.207,63
|
905,72
|
|
da euro 35.000,01 a euro 50.000,00
|
60%
|
1.035,11
|
776,33
|
|
oltre euro 50.000,01
|
50%
|
862,59
|
646,95
|