Occhio al truffatore

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione e sportello itinerante per contrastare le truffe, presentato il progetto

Data pubblicazione:

01 Ottobre 2025

Data scadenza:

31 Dicembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Progetto a valere sul fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani annualità 2024/2025

La Polizia Locale di Napoli pone da sempre grande attenzione alle fasce più fragili della comunità, con speciale riguardo alle persone anziane, frequentemente esposte a vulnerabilità dovute a solitudine e ridotta rete di sostegno. L’isolamento, unito alla capacità adattiva dei truffatori e alla crescente dimensione telematica dei raggiri, accresce il rischio di vittimizzazione e l’impatto psicologico, spesso associato a vergogna, paura e perdita di fiducia. Diventa quindi essenziale un approccio integrato fondato su due pilastri: educazione alle condotte cautelative e iniziative di community policing, affiancate da supporto sociale e psicologico post‑evento.

 

Finalità

• Prevenire e contrastare le truffe a danno degli anziani rafforzando consapevolezza, comportamenti di autoprotezione e fiducia nelle Istituzioni.
• Potenziare le competenze della Polizia Locale sull’ascolto delle vittime vulnerabili e sulle modalità di truffa in evoluzione, per un intervento tempestivo ed efficace.

 

Linee di intervento

• Informazione e divulgazione: campagna multicanale con affissioni, canali social dell’Ente, TV locali e monitor nelle stazioni metropolitane; produzione di brochure con tipologie di truffe, recapiti utili e consigli pratici; unità mobile itinerante della Polizia Locale nelle 10 Municipalità per informazione e distribuzione materiali.
• Formazione per le persone anziane: incontri frontali a cura della U.O. Tutela Emergenze Sociali e Minori su truffe in casa, strada e online, “love bombing” e manipolazione, profili dei truffatori, caratteristiche delle vittime, reti istituzionali e solidali. Sono state già individuate 35 Parrocchie.
• Formazione per operatori di Polizia Locale: sessioni in presenza e da remoto su prossimità, ascolto delle vittime, profili giuridico‑penali, ricezione di denunce‑querele e lavoro in rete interistituzionale.

 

Prossimità e presidio

• Servizi mirati, in divisa e in abiti civili, presso luoghi e tempi a rischio (uffici postali nei giorni di ritiro pensioni; aree commerciali e mercati dopo gli accrediti).
• Attività di community policing: presidio di parchi, mercati e circoli frequentati da anziani; presenza all’uscita delle messe più partecipate nelle 10 Municipalità per informazione e ascolto.

 

Supporto e presa in carico

Sportello di ascolto itinerante nelle 10 Municipalità – che sarà affidato ad un Ente del Terzo Settore a seguito di procedura di gara – per informazione, orientamento e sostegno sociale/psicologico; distribuzione dei materiali in parrocchie, farmacie, studi dei medici di medicina generale, uffici postali, CAF e centri anziani.

 

Calendario Sportello Itinerante

Dal lunedì al venerdì, per 4 ore (dalle 9 alle 13), dal 9 ottobre al 30 dicembre 2025 (13 settimane). Saranno effettuati 6 appuntamenti per ogni municipalità in luoghi individuati dall’interlocuzione dei Comandanti di Reparto delle U.O. di Polizia Locale con i presidenti delle rispettive Municipalità.

 

Evento finale e comunicazione dei risultati

Evento cittadino per presentare esiti e buone pratiche, con coinvolgimento di cittadini e operatori della rete territoriale

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025, 11:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri