Descrizione
Progetto a valere sul fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani annualità 2024/2025
La Polizia Locale di Napoli pone da sempre grande attenzione alle fasce più fragili della comunità, con speciale riguardo alle persone anziane, frequentemente esposte a vulnerabilità dovute a solitudine e ridotta rete di sostegno. L’isolamento, unito alla capacità adattiva dei truffatori e alla crescente dimensione telematica dei raggiri, accresce il rischio di vittimizzazione e l’impatto psicologico, spesso associato a vergogna, paura e perdita di fiducia. Diventa quindi essenziale un approccio integrato fondato su due pilastri: educazione alle condotte cautelative e iniziative di community policing, affiancate da supporto sociale e psicologico post‑evento.
Finalità
• Potenziare le competenze della Polizia Locale sull’ascolto delle vittime vulnerabili e sulle modalità di truffa in evoluzione, per un intervento tempestivo ed efficace.
Linee di intervento
• Formazione per le persone anziane: incontri frontali a cura della U.O. Tutela Emergenze Sociali e Minori su truffe in casa, strada e online, “love bombing” e manipolazione, profili dei truffatori, caratteristiche delle vittime, reti istituzionali e solidali. Sono state già individuate 35 Parrocchie.
• Formazione per operatori di Polizia Locale: sessioni in presenza e da remoto su prossimità, ascolto delle vittime, profili giuridico‑penali, ricezione di denunce‑querele e lavoro in rete interistituzionale.
Prossimità e presidio
• Attività di community policing: presidio di parchi, mercati e circoli frequentati da anziani; presenza all’uscita delle messe più partecipate nelle 10 Municipalità per informazione e ascolto.
Supporto e presa in carico
Calendario Sportello Itinerante