Descrizione
Immobili ad uso non abitativo con finalità commerciali
Il Servizio Tutela e Regolarizzazione del patrimonio è, tra l’altro, competente della gestione amministrativa e contabile dei cespiti di proprietà comunale ad uso diverso destinati a finalità commerciali. Le principali linee di attività riguardano il “Recupero morosità”, gli “Affidamenti dei beni immobiliari in parola con procedure ad evidenza pubblica” e le “Assegnazioni di immobili ad uso diverso mediante subingressi e rinnovi contrattuali”.
Per quanto riguarda l’attività di recupero delle morosità pregresse la disciplina di riferimento è rappresentata dalla D.G.C. n.188/2016 per la regolazione dei debiti mediante accesso a piani di rateizzo in favore dei soggetti assegnatari/conduttori di cespiti comunali, e la L. 160/2019 art. 1 c
792 e ss. per il recupero delle entrate patrimoniali.
Per quanto concerne, invece, la valorizzazione dei cespiti mediante assegnazione in locazione la disciplina di riferimento è il Regolamento di assegnazione degli immobili di proprietà comunale appartenenti al patrimonio disponibile approvato con D.C.C. n. 6 del 28.02.2013. I sub ingressi ai contratti locazione ed i rinnovi contrattuali, riferiti agli immobili commerciali, invece, sono regolamentati dalla L. 392/1978, in particolare dagli artt. 28, 36 e 37, mentre per i contratti agrari la normativa di riferimento è la L. 203/1982.
Elenco immobili ad uso commerciale da valorizzare
Preleva l'elenco aggiornato al 14/07/2025