Descrizione
L’Assessorato alle politiche sociali con il Servizio Emergenze sociali ha progettato l’Unità Decoro per supportare le persone senza dimora orientandole ai servizi presenti sul territorio, con interventi mirati anche al rispetto dei luoghi e della comunità.
Dalla prossima settimana l’Unità sarà presente in strada sette giorni su sette per 8H e lavorerà affiancata, laddove necessario, parallelamente dall’U.O. Investigativa Ambientale e Emergenze Sociali, corpo della Polizia Municipale specializzata in azioni e interventi di natura sociale.
Nell’ambito degli interventi finalizzati al contrasto e alla prevenzione dell’homelessness e delle dipendenze patologiche, il Servizio Unità decoro per persone senza dimora svolgerà funzioni di prossimità sul territorio, con azioni di informazione, sensibilizzazione e riduzione dei rischi legati alla vita “di strada”, oltre che interventi di riduzione del danno.
Le Unità decoro per senza dimora sono caratterizzate dalla presenza di equipe di operatori itineranti il cui compito è quello di realizzare un primo contatto e una prima forma di comunicazione e relazione. Nei luoghi dove la gente vive e dove si generano le condizioni di disagio e di sofferenza, l’operatore addetto al decoro può dunque inserirsi come “interlocutore privilegiato”, negoziatore che ascolta, ricerca, accoglie, ma anche informa, fornisce gli strumenti, accompagna e sviluppa varie risposte sociali. Il ruolo dello stesso, in questo senso, risulta strategico e particolarmente complesso e richiede specifiche competenze. Tale complessità è correlata non solo alla multidimensionalità del bisogno, ma anche alla tipologia di setting, alquanto destrutturato giacché per le persone senza dimora lo spazio pubblico è spazio delimitato da confini non sempre visibili.
Nell’ambito degli interventi individuati, sarà data priorità ai luoghi maggiormente frequentati della città, ai luoghi dove insistono plessi scolastici e servizi per l’infanzia, alla numerosità delle presenze registrate e alla situazione di degrado rilevata. Si tratta di interventi emancipativi tesi a restituire alle persone senza dimora la dimensione di cittadinanza fatta di diritti così come di doveri.
Ad opera delle Società Partecipate Napoli Servizi e ASIA saranno previsti gli intervento di pulizia (talvolta anche di sanificazione e bonifica dei luoghi) e la rimozione dei rifiuti.
L’Unità opererà in stretta collaborazione con il Tavolo Tecnico permanente per il Decoro Urbano, istituito con Disposizione del Direttore Generale n. 29 dell’11/04/2025, quale organismo tecnico operativo con il compito di individuare le criticità presenti sul territorio, pianificare gli interventi, coordinare le azioni dei soggetti coinvolti e monitorare l’efficacia delle attività svolte. Il Progetto, in fase di avvio, è finanziato a valere sul Fondo Povertà – Quota Servizi.