Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 09:15
Occupazione di suolo pubblico permanente – Municipalità 4
-
Servizio attivo
L’occupazione di suolo pubblico è prevista quando il cittadino ha necessità di sottrarre - per almeno un anno - un'area di proprietà pubblica o privata gravata da servitù di pubblico passaggio, per un uso diverso da quello pubblico.
A chi è rivolto
Cittadini e professionisti.
Descrizione
È una concessione permanente (durata di almeno un anno) che richiede un'autorizzazione e il pagamento di un canone.
Esempi di occupazioni permanenti (pluriennali) del suolo pubblico sono passi carrabili, banchetti mobili.
Sono concessioni permanenti di occupazione di suolo pubblico:
- rimozione di dissuasori mobili su varco di accesso privato sulla pubblica strada
- installazione di dissuasori mobili su varco di accesso privato sulla pubblica strada
- SCIA occupazione permanente di suolo pubblico
- voltura per occupazione permanente di suolo pubblico
- provvedimenti (ordinanze) definitivi di mobilità veicolare e pedonale, su strade di competenza municipale.
Come fare
In virtù della Disposizione Dirigenziale n. 82 del 31/12/2024, a decorrere dal 15/01/2025 tutte le istanze di occupazione di suolo pubblico permanente dovranno essere trasmesse via PEC e corredate da:
- attestazione del pagamento dell’imposta di bollo (Mod. OSP_AB);
- attestazione del pagamento dei diritti di istruttoria (nella misura indicata in base alla tipologia di richiesta);
- allegati previsti dalla vigente disciplina ed elencati in calce all’istanza.
Si rappresenta che il rilascio delle autorizzazioni, sottoscritte digitalmente, avverrà a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo del richiedente, ovvero a quello del tecnico incaricato, qualora quest’ultimo sia munito di delega alla rappresentanza presso l’Ente per tutto ciò che concerne il procedimento.
Cosa serve
Per presentare l’istanza serve un indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
Qualora l’istanza sia presentata da un tecnico abilitato, è necessario che quest’ultimo sia munito di delega alla rappresentanza presso l’Ente per tutto ciò che concerne il procedimento.
Modulistica:
- Visualizza la modulistica nella sezione dedicata
Cosa si ottiene
Concessione di occupazione permanente di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
L’intervento viene realizzato secondo il cronologico delle segnalazioni e la priorità delle stesse.
Costi
Per il rilascio della concessione occorre pagare l’imposta di bollo e il canone concessorio.
Nello specifico:
- canone patrimoniale di concessione
Per l’occupazione devi pagare il canone calcolato in base alle tariffe giornaliere, per metro quadrato e per tipologia d’occupazione, approvate dalla Giunta.
Al termine dell’istruttoria l’ufficio competente comunica l’importo e le modalità di pagamento.
Il rilascio della concessione è vincolato al pagamento del canone nei tempi indicati.
- imposta di bollo
Per il rilascio della Concessione di suolo pubblico occorre utilizzare due marche da bollo da 16.00 euro, una per la domanda e una per il rilascio della concessione attraverso la compilazione dell’apposita modulistica (Se assolte virtualmente è necessario inserire link al modello di assolvimento in bollo).
- diritti di segreteria
Il versamento dei diritti di segreteria, determinati con Delibera di Giunta Comunale n. 427 dell’11 ottobre 2024, nelle more dell’attivazione del nodo di pagamento PagoPA, dovrà essere effettuato con bonifico intestato a Tesoreria del Comune di Napoli – causale: MU1541 – occ. suolo in via/piazza__________________________ - Diritti di istruttoria.
IBAN: IT95X0306903496100000046118.
Il rilascio delle autorizzazioni, sottoscritte digitalmente, avverrà a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo del richiedente, ovvero a quello del tecnico incaricato, qualora quest’ultimo sia munito di delega alla rappresentanza presso l’Ente per tutto ciò che concerne il procedimento.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Ulteriori informazioni
Il ricevimento del pubblico darà priorità ai cittadini che hanno effettuato nei giorni precedenti prenotazione di appuntamento contattando il centralino al numero 081.7951385.
L’utenza che non ha effettuato prenotazione sarà ammessa secondo l’ordine cronologico di arrivo, scaglionato in intervalli di 20 minuti.
Nell’ottica della dematerializzazione ogni comunicazione per l’Ufficio deve essere inoltrata all’indirizzo telematico municipalita4.attivita.tecniche@pec.comune.napoli.it che è abilitato alla ricezione di PEC e di mail ordinarie.
Per ulteriori informazioni, consulta la sezione dedicata.
Copertura geografica
S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale.
Allegati
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Commissione Trasparenza e Controllo Atti di Municipalità 4
- Commissione Sport, Politiche giovanili e Pari Opportunità di Municipalità 4
- Commissione Cultura ed Istruzione di Municipalità 4
- Commissione Sicurezza, Polizia Locale e Legalità di Municipalità 4
-
Vedi altri 6
- Commissione Transizione Ecologica e Verde di Municipalità 4
- Commissione Turismo e Attività Produttive di Municipalità 4
- Commissione Patrimonio e Bilancio di Municipalità 4
- Conferenza dei Capigruppo di Municipalità 4
- Commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile di Municipalità 4
- Commissione Politiche Sociali di Municipalità 4