Scuola dell’infanzia G. Gigante

Scuola dell’Infanzia comunale composta da 3 sezioni infanzia per bambini da 3 a 6 anni + 1 sezione primavera per bambini da 25 a 36 mesi

Descrizione

La scuola G. Gigante, in coerenza col P.T.O.F., ponendo le basi nei campi di esperienza, esaltando l'individualità e l'unicità di ogni individuo e incentivando l'inclusione scolastica, diversifica il tempo scuola come variabile pedagogica suddivisa in 3 momenti:
- tempo mattutino: ogni sezione, nel rispetto dell'autonomia didattica delle insegnanti, svolge le attività che si coniugano al meglio col proprio contesto-sezione;
- tempo della mensa: tutte le sezioni, in conviviale, vivono il tempo della mensa nel refettorio della scuola;
- tempo pomeridiano: gli alunni lavorano, in continuità orizzontale unendo e intersecando le sezioni ai progetti che necessitano di un tempo ulteriore rispetto a quello ordinario della mattina.

Progetti
- I colori dell'arte: l'obiettivo di questo progetto è l'associazione dei tempi ordinari (Natale, Pasqua, Stagioni, Colori, Festa dei nonni, Festa del Papà, Festa della Mamma, etc) alla scelta di un pittore e della sua modalità espressiva (Colori-Mondrian; Halloween-Van Gogh, Autunno-Arcimboldo, etc). I quadri vengono realizzati dagli alunni coadiuvati dagli insegnanti che presenziano e veicolano l'attività diversificandola in relazione all'età e alle capacità;
- Small Steps: piccoli passi nella lingua Inglese (progetto svolto nel tempo pomeridiano); rappresenta il primo incontro con la lingua Inglese. L'obiettivo è familiarizzare con una lingua che non appartiene al quotidiano di ogni alunno per stimolarli all'apertura verso ciò di cui non si ha conoscenza e per renderli pronti quando nei gradi scolastici successivi l'Inglese sarà una disciplina da studiare a tutti gli effetti;
- Letto-Scrittura: piccoli passi nella Lettura e nella Scrittura (progetto svolto nel tempo pomeridiano dedicato ai bambini remigini); l'attività laboratoriale nasce dall'ascolto di una storia, dalla sua rielaborazione mediante la drammatizzazione e dall'estrapolazione dalla stessa di paroline con significato non conosciuto dai bambini; in tal modo gli alunni hanno modo di approcciarsi per la prima volta all'alfabeto utilizzando le lettere in modo ludico con lo scopo di familiarizzare in primo luogo con le stesse, partendo dal grafema, passando poi al fonema, fino ad arrivare alla lettura di semplici paroline composte da due o più sillabe, tutto ciò affinché il bambino si confronti con un tempo scolastico che in prima elementare sarà un vero obiettivo da raggiungere.

Graduatorie dei bambini iscritti

Modalità di accesso

Per l’accesso non presenta barriere architettoniche. La scuola è raggiungibile mediante i mezzi di trasporto pubblici Metropolitana Linea 1 fermata Medaglie d’oro e Autobus ANM Linea 130-147-181-C38-V1

Indirizzo

Piazzetta Arenella 8 , 80128

Arenella

Municipalità 5

Orario per il pubblico

Dal lunedì al venerdì:

  • 8.00-13.00 tempo ridotto con refezione
  • 8.00-16.00 tempo pieno con refezione

Ulteriori informazioni

Codice MIUR: NA1A05500G

Allegati

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni (da 1 a 5 stelle)

Seleziona il numero di stelle per valutare la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri